
1300 km/h, record per un 787 Virgin
Un B787 della Virgin Atlantic, in volo da Los Angeles a Londra Heathrow, ha raggiunto grazie a venti favorevole la velocità record di 1300 km/h
Il precedente record, sempre con lo stesso velivolo è stato effettuato da Norwegian in volo da New York sempre verso Londra, ricoprendo la tratta in un tempo record per un aereo commerciale non supersonico, di 5 ore e 13 minuti.

Il 787 Virgin sorvolando la Pensylvania ha incontrato una forte corrente a getto che gli ha permesso di raggiungere la velocità record, spingendo il velivolo, che è atterrato al Terminal 3 dell’aeroporto di Londra Heathrow 45 minuti prima del previsto.
Il B787 ha una velocità di crociera di circa 850km/h ed è stato il primo aereo commerciale ad essere quasi interamente realizzato in materiale composito[1] , più leggero e quindi riduce drasticamente i consumi di carburante, rendendolo molto appetibile per le compagnie aeree.

Su flightaware è possibile visualizzare il tracciato di volo e la cronistoria con altitudine e velocità.
- Il 787 è stato progettato per essere il primo aereo di serie con la fusoliera assemblata grazie a sezioni a botte di materiale composito invece dei molteplici pannelli di alluminio e dei circa 50.000 elementi di fissaggio utilizzati sui tradizionali aeromobili già esistenti.