
In Volo con easyJet
Una bella esperienza, quella programmata ormai da tempo venerdì 3 maggio, con un equipaggio easyJet di Venezia VCE, sveglia presto, appuntamento alle 5 del mattino, il tempo di un caffè e subito in Crew Room per poi volare verso Parigi CDG.
Ogni turno di lavoro può essere di 2 o 4 segmenti, ogni segmento corrisponde ad un volo, nel mio caso, ho seguito la CREW in due segmenti VCE-CDG e CDG-VCE. Il Briefing iniziale tra gli assistenti di volo, si aggiungeranno poi il pilota e il primo ufficiale.

Tutte le procedure previste, dal briefing iniziale in Crew Room al Debriefing a fine turno, devono essere svolte in un tempo prestabilito, in questo modo viene garantita la puntualità dei voli e si riducono i costi operativi.
La Crew
Durante questa esperienza iniziata alle 5 del mattino, e terminata intorno alle 12:30, mi sono sentito a casa, non solo per la mia passione per l’aviazione e il mio forte desiderio di lavorare nel settore e magari proprio in easyJet, ma sicuramente anche per merito dell’affiatamento dell’intera CREW con qui ho volato e la loro evidente soddisfazione di essere “orange people”.

Hanno svolto il loro turno sempre col sorriso, seguendo minuziosamente tutte le procedure della compagnia, non solo quelle relative alla sicurezza, attenti ad ogni richiesta dei passeggeri e gestendo come dei vigili la fase di imbarco passeggeri che in termini di tempo è sempre la più delicata, si possono creare facilmente “ingorghi”, ecco perchè vi sono delle rigide politiche sul bagaglio a mano, spesso criticate, ma necessarie.
Sono stati due voli tranquilli e quindi c’è stato anche modo di confrontarsi durante il volo e in crew room, con l’intero equipaggio sulle loro esperienze di volo e conoscerli meglio, un ringraziamento va quindi in primis a Matteo, a Gianluca e a Giordana, Selena, Laura, Stefano, Federico, Francesco il comandante e Alexandra primo ufficiale.
Vi ho accennato alle procedure, che devono essere svolte rispettando alcune tempistiche, in questo articolo, vi elencherò le principali:
Il Turno
L’equipaggio deve effettuare il check-in in Crew Room un ora prima della partenza del primo volo, il Briefing (Cabin Crew e Flight Deck) dura circa 10 minuti, 45 minuti prima dell’orario previsto per il decollo si recano in aereo per effettuare le operazioni previste prima della partenza e l’imbarco dei passeggeri.
I tempi variano leggermente se è il primo volo della giornata o un volo successivo a quello appena concluso, come ad esempio un VCE-CDG-VCE, e devono essere effettuate in circa 35 minuti.
pilota e primo ufficiale, inseriscono il piano di volo, effettuano i controlli pre partenza e si preparano al volo.
In circa 10 minuti se il primo volo del mattino (First Wave flight) ed in 7/8 minuti i successivi vengono svolte le operazioni di controllo dell’aereo (comprese la verifica delle dotazioni di sicurezza e mediche).
Nel nostro caso essendo il primo volo della giornata, l’operazione è molto veloce, l’ultimo equipaggio che ha volato con questo aereo, prima di lasciarlo, ha lasciato l’aeromobile pronto per il volo successivo e durante la notte l’aereo è stato pulito dall’impresa di pulizia.
Terminato l’imbarco che dovrebbe avvenire in circa 10/15 minuti a seconda delle casistiche, a “Boarding Complete” si procede alle fasi di preparazione al decollo, alle dimostrazioni di sicurezza e al controllo che tutti i passeggeri siano pronti, ovvero cinture allacciate e tavolini chiusi.
Atterrati, non prima che il comandante dia l’ok alla Crew per lasciare le proprie postazioni per disarmare le porte, anche lo sbarco dovrà avvenire in circa 6/7 minuti (A320); ovviamente i tempi di imbarco e sbarco sono molto variabili, dipende da quanti siano i passeggeri, dal loro bagaglio e dall’aeroporto.
A Parigi (come nel nostro volo) dopo lo sbarco dei passeggeri si procede in 8 minuti (A320) alla pulizia dell’aeromobile ed alla verifica che nessun passeggero abbia dimenticato oggetti a bordo.
Terminato il secondo segmento di volo (come in questo caso o l’ultimo previsto dal turno) sempre in circa 8 minuti, deve essere effettuata la pulizia, il controllo di eventuali oggetti dimenticati, per lasciare l’aereo pronto per il volo successivo.
A questo punto, la Crew lascia l’aeromobile e si reca in Crew Room per il debrifieng.
la giornata è terminata, dopo un saluto ed un ultimo scambio di opinioni, idee e qualche domanda ci siamo salutati e tutti a casa.
easyJet a Venezia
Con 6 aerei basati tutto l’anno, che diventano 7 durante la stagione estiva, conferma easyJet nello scalo di Venezia, primo vettore per passeggeri trasportati, nel solo 2018 è cresciuta su VCE del 18% con un offerta per il 2019 di 3,8 milioni di posti.
A gennaio 2019 la compagnia ha festeggiato il raggiungimento di un importante traguardo: 20 milioni di passeggeri trasportati da e per lo scalo veneziano a partire dal 1998, anno in cui la compagnia ha operato il primo volo verso l’Italia, è stata Venezia infatti la prima destinazione di easyJet in Italia.
Venezia si conferma uno degli scali più strategici di easyJet in Italia, con collegamenti diretti verso 13 paesi (Italia compresa) e una particolare vocazione verso il segmento business e i viaggi d’affari.
Vuoi saperne di più sulla base di VCE ? leggi l’articolo completo