
FlyBair decollerà il 2 maggio
FlyBAIR è il primo vettore, risultato di un progetto di crowdfunding voluto dall’aeroporto di Berna, per collegare lo scalo della città svizzera.

1400 investitori, in gran parte locali, hanno aderito all’iniziativa e FlyBAIR , ha potuto raccogliere quasi due milioni e mezzo di euro.
Il 2 maggio il volo inaugurale, grazie ad un accordo con Helvetic Airways che opererà materialmente i voli, in quanto FlyBAIR sarà per ora un operatore “virtiuale” senza codice IATA.
I voli FlyBAIR verranno operati con Embraer E190-E1.
Nel loro sito si legge: “flyBAIR è una giovane e dinamica start-up di Berna per Berna!” chiaro l’obbiettivo del vettore che collegherà anche la Sardegna con Olbia e l’aeroporto di Parma.

La compagnia aerea decolla con un modello di business innovativo e porta a bordo le competenze chiave di vari partner: i tour operator ordinano collegamenti di voli stagionali e flyBAIR è responsabile del marketing.
Questa collaborazione consente di “minimizzare i rischi”, mantenere bassi i costi fissi, utilizzare sinergie e ridurre i costi di produzione.
“Per inciso, fa parte della nostra filosofia che ci rivolgiamo a te “da te” – semplice, amichevole, competente e all’altezza degli occhi. Preferisci il modulo di cortesia? Nessun problema, ci piace adattarci.” [Cit. FlyBair]