
Una clausola blocca il nuovo CEO di Air Europa
La nomina di Valentin Lago per ora non praticabile, l’erogazione del finanziamento di SEPI in stand-by.
La nomina di Lago è stata infatti sospesa, a causa di una clausola firmata dall’ex Direttore Generale delle Operazioni di Vueling, quando lasciò volontariamente la compagnia nel febbraio 2019, Lago si impegnò a non lavorare nel settore per 3 anni.
Una risoluzione del contratto consensuale che includeva anche il pagamento di una serie di remunerazioni in contanti, azioni e piano pensionistico.
Lago non potrebbe guidare nuovamente una compagnia aerea fino a febbraio 2022, a meno che la compagnia spagnola di IAG non revochi il veto.
Ma c’è un ulteriore problema per il nuovo CEO di Air Europa, nominato da SEPI e non da IAG, il codice interno di IAG gli impedirebbe di tornare sul libro paga del gruppo avendo ricevuto in anticipo una somma per la risoluzione del contratto elevata.

La soluzione non è così semplice, IAG dovrebbe modificare un punto importanti del suo regolamento, una clausola “etica“.
E poi c’è un altro problema, il nuovo contratto di Lago, che chiede una durata di diversi anni e una remunerazione di 550.000 euro, poi scesa a circa 360.000 euro, importo che supera ugualmente i 200.000 euro annui che lo stesso ente pubblico impone alle società alle quali concede prestiti per il loro salvataggio.