
Il primo motore a idrogeno di Airbus
Airbus ha rivelato che sta sviluppando un motore a celle a combustibile alimentato a idrogeno.
Il sistema di propulsione viene considerato come una delle potenziali soluzioni per equipaggiare i suoi velivoli a emissioni zero che entreranno in servizio entro il 2035.
Airbus inizierà a testare a terra e in volo questa architettura di motori a celle a combustibile a bordo del suo velivolo dimostrativo ZEROe nel 2025 circa.
L‘A380 MSN1 flight test aircraft per le nuove tecnologie dell’idrogeno è attualmente in fase di modifica per trasportare serbatoi di idrogeno liquido e i relativi sistemi di distribuzione.
“Le celle a combustibile sono una potenziale soluzione per aiutarci a raggiungere la nostra ambizione di emissioni zero e siamo concentrati sullo sviluppo e il test di questa tecnologia per capire se è fattibile e praticabile per un’entrata in servizio nel 2035 di un velivolo a emissioni zero“, ha dichiarato Glenn Llewellyn, VP Zero-Emission Aircraft, Airbus. “Su larga scala, e se gli obiettivi tecnologici fossero raggiunti, i motori a celle a combustibile potrebbero essere in grado di alimentare un centinaio di aerei passeggeri con un’autonomia di circa 1.000 miglia nautiche. Continuando a investire in questa tecnologia ci stiamo dando ulteriori opzioni che informeranno le nostre decisioni sull’architettura del nostro futuro velivolo ZEROe, il cui sviluppo intendiamo lanciare nel periodo 2027-2028″.
Airbus ha identificato l’idrogeno come una delle alternative più promettenti per alimentare un aereo a emissioni zero, perché non emette anidride carbonica quando generato da energia rinnovabile, con l’acqua come sottoprodotti più significativi.

Ci sono due modi in cui l’idrogeno può essere utilizzato come fonte di energia per la propulsione degli aerei.
In primo luogo attraverso la combustione dell’idrogeno in una turbina a gas, in secondo luogo, utilizzando celle a combustibile per convertire l’idrogeno in elettricità al fine di alimentare un motore ad elica. Una turbina a gas idrogeno può anche essere accoppiata con celle a combustibile anziché batterie in un’architettura ibrida-elettrica.
Le celle a combustibile a idrogeno, specialmente se impilate insieme, aumentano la loro potenza consentendo la scalabilità. Inoltre, un motore alimentato da celle a combustibile a idrogeno produce zero emissioni di NOx o scie di condensazione, offrendo così ulteriori vantaggi di decarbonizzazione.
Airbus ha esplorato le possibilità dei sistemi di propulsione a celle a combustibile per l’aviazione per qualche tempo. Nell’ottobre 2020, Airbus ha creato Aerostack, una joint venture con ElringKlinger, una società con oltre 20 anni di esperienza sia come fornitore di sistemi a celle a combustibile che di componenti. Nel dicembre 2020, Airbus ha presentato il suo pod-concept che includeva sei sistemi di propulsione a elica a celle a combustibile rimovibili.