Boeing Conferma Lufthansa come Cliente di Lancio B777X
In un annuncio quasi surreale, Boeing ha confermato che Lufthansa sarà il cliente di lancio del nuovo B777X.
Dopo anni di continui rinvii, il lancio commerciale è ora previsto per il 2026. Attualmente, due B777X sono già completati e pronti da circa quattro anni, ma il processo di certificazione rimane lungo e complesso.
Durante la chiamata sugli utili del quarto trimestre, lo Chief Financial Officer di Boeing, Brian West, ha escluso la possibilità che sia Emirates il cliente di lancio, come inizialmente previsto. West ha riconosciuto che Boeing sta affrontando difficoltà nella certificazione dei sedili ordinati da Lufthansa (Allegris), ma ha ribadito l’obiettivo di consegnare il primo 777X nel 2026.
Lufthansa ha ordinato un totale di 27 unità del B777X, comprese le versioni passeggeri e cargo. Emirates, invece, rimane il più grande acquirente di questo modello con un ordine di 205 aeromobili.
Il B777X è destinato a diventare il più grande aereo bimotore mai costruito, rappresentando un importante passo avanti per Boeing e per l’industria aeronautica.
I problemi della certificazione dei sedili “Allegris” di Lufthansa, per gli aeromobili Boeing.
La certificazione dei sedili “Allegris” di Lufthansa sono stati certificati per l’Airbus A350, ma stanno avendo problemi per il Boeing B777X ed anche per il B787.
Uno dei principali problemi riguarda la conformità dei sedili agli standard di sicurezza richiesti dalla Federal Aviation Administration (FAA).
Boeing sta lavorando a stretto contatto con i fornitori di sedili e la FAA per risolvere questi problemi e garantire che i sedili soddisfino tutti i requisiti di sicurezza necessari.
Il processo di certificazione
Il processo di certificazione del Boeing 777X è recentemente ripreso dopo una pausa di cinque mesi dovuta a problemi strutturali. Boeing ha ripreso i voli di prova e il programma di certificazione il 16 gennaio 2025.
Il problema principale riguardava i collegamenti di spinta del motore, che sono stati trovati danneggiati durante i test. Boeing ha dovuto ridisegnare e ricostruire queste parti, un fatto non preoccupante, dato che i test pre lancio, servono anche per verificare la conformità deli componenti, lavorando a stretto contatto con la Federal Aviation Administration (FAA) per risolvere il problema.
Ora, Boeing è concentrata sul completamento del processo di certificazione con la FAA, che include una serie rigorosa di test di volo per dimostrare la sicurezza, le prestazioni e l’affidabilità dell’aereo.
Il lancio commerciale del B777X di Boeing era previsto per il 2020…