Aeroporto di Fiumicino FCO

Fiumicino traina la crescita dei passeggeri in Italia

Nel 2024 l’aeroporto di Roma Fiumicino ha raggiunto un nuovo record storico, trainando anche lo scorso anno, la crescita del traffico aereo in Italia, rispetto alo 2023 il numero di passeggeri è cresciuto del 20%, rispetto al 2019 di oltre 5 milioni (+13%).

Il principale snodo aeroportuale in Italia, nuovo HUB del Gruppo Lufthansa, con l’acquisizione di ITA Airways, ha superato i 49,2 milioni di passeggeri nel 2024.

Uno dei nuovi punti di ristorazione nell’area food del Terminal 1 recentemente ampliata.

A sostenere il record, i risultati ottenuti dal Leonardo da Vinci durante la “Summer: analizzando infatti i numeri dei maggiori aeroporti europei durante i mesi di picco della stagione aeronautica estiva, la performance di Roma Fiumicino è risultata la più elevata con un aumento d traffico di ben il 20% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Questo record si va ad aggiungere agli altri due record registrati dallo scalo romano sempre nel periodo estivo: nei mesi di luglio ed agosto Fiumicino ha registrato oltre 5 milioni di passeggeri mensili, soglia finora mai raggiunta, e un picco storico di traffico giornaliero lunedì 19 agosto, con oltre 180 mila passeggeri transitati in aeroporto nella stessa giornata.

Passando all’ultimo mese di dicembre, il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino ha superato i 3,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 12% rispetto ai valori di traffico di dicembre 2023 e del 19% rispetto ai valori dell’analogo periodo del 2019.

Analizzando il network, nel corso del 2024, è aumentata fortemente la connettività aerea globale di Roma Fiumicino, con il traffico di lungo raggio che ha registrato una crescita del 18% rispetto al 2023 e del 25% rispetto ai livelli pre-pandemici, consentendo a Fiumicino di entrare nel ranking della Top10 degli aeroporti meglio collegati al mondo, stilato da CNN Travel, con oltre 230 destinazioni no-stop.

L’aeroporto di Fiumicino è un aeroporto dove l’innovazione è di casa!

In linea con il 2023, anche nel 2024 a guidare le performance del lungo raggio è stato il Nord America, con una crescita sostenuta dei volumi rispetto al 2023 (20%) e al 2019 (34%), collegato a Roma attraverso 16 destinazioni, tra cui New York, che a luglio ha contato fino a 12 partenze giornaliere (JFK+EWR), facendo figurare Fiumicino al 3ˆ posto in Europa per frequenza dei voli verso la “Grande Mela”, subito dopo London Heathrow e Parigi Charles De Gaulle.

Ottime performance anche per l’Estremo Oriente, mercato che ha registrato la crescita in valore assoluto più elevata, segnando un aumento di traffico del 51% rispetto l’anno precedente. Questo è stato reso possibile anche grazie all’ingresso di nuovi vettori, tra cui Bangladesh Biman Airlines, che dopo 9 anni di assenza ha riattivato la rotta per Dhaka, oltre a T’Way Air, che da agosto ha attivato il volo no-stop verso Seoul, e Uzbekistan Airlines, che è tornata ad operare verso Tashkent, dopo la pausa dettata dalla pandemia del 2019.

L’ultima novità per il mercato dell’Estremo Oriente ha riguardato l’attivazione,  a novembre, del primo volo di ITA Airways verso Bangkok.

Anche la Penisola Arabica ha ottenuto ottimi risultati, registrando un aumento di traffico del 22% rispetto l’anno precedente e del 31% rispetto il periodo pre-pandemico, grazie anche al potenziamento di alcuni collegamenti già esistenti, come ad esempio le tratte verso Dubai, Riyadh e Jeddah, che dal 2024 sono servite anche dalla compagnia di bandiera ITA Airways.

Novità assoluta poi il collegamento verso Muscat, inaugurato a dicembre, ed operato dalla compagnia Oman Air, che ha fatto il suo ingresso per la prima volta all’aeroporto di Fiumicino, andando a rafforzare ulteriormente i collegamenti internazionali dell’aeroporto romano.

Il Centro Sud America si è confermato uno dei mercati di maggiore crescita per l’aeroporto di Fiumicino, con il 47% di crescita sul 2023 si è infatti classificato come terzo mercato di lungo raggio per valore assoluto di sviluppo rispetto l’anno precedente, e da settembre ha registrato valori di traffico superiori anche al periodo pre-pandemia.

Importanti novità anche nel mercato Africano, che ha assistito ad un +41% di traffico sul 2023 e +38% sul 2019, e che ha visto ampliare ulteriormente i collegamenti con l’aeroporto di Fiumicino, grazie all’apertura delle nuove rotte verso Dakar ed Accra, anche in questo caso da parte di ITA Airways.