Avolta e Lagardére nel Terminal 3 di Francoforte
Proseguono alla clemente i lavori per terminare il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Francoforte e Fraport ha completato la commercializzazione degli spazi commerciali, che sono ora già visibili nelle area passeggeri.
Per quanto riguarda la ristorazione saranno Avolta e Lagardére Travel Retail a gestirli con brand come: Espresso House Group, Sophia Loren, Brew’d, Asia Street cooking Origin Bar + Eatery, Axel Schmitt, Brotsommelier, Hausmann’s, Brewgate, Amore , BURGER KING, EL&N London, BREAD & BITE, NENI, Zigolini, Haferkater, MAINBISSEN, Daily Deli e Brezelmeister.
Avolta gestirà dodici spazi nel Terminal 3 situati nel Non-Schengen Central Marketplace, nello Schengen Pier e nella Departures Hall. Lagardére avrà dieci spazi nel Non-Schengen Central Marketplace, nel Non-Schengen Pier e nella Arrivals Hall del T3, oltre ad altri sei spazi per esigenze di viaggio.
Anke Giesen, Executive Director for Retail and Real Estate presso Fraport AG, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di dare il benvenuto ad Avolta e Lagardére Travel Retail come nostri partner nelle nuove aree ristorazione del Terminal 3. Entrambe le aziende dimostrano un notevole spirito innovativo e rigorosi standard di qualità e arricchiranno notevolmente le opzioni di ristorazione presso l’aeroporto di Francoforte”.
I due partner sono stati selezionati in base a numerosi fattori, tra cui in particolare le esigenze previste dei passeggeri e la qualità delle opzioni di ristorazione. Il nuovo terminal offrirà un’ampia gamma di esperienze culinarie per soddisfare gli elevati standard degli ospiti internazionali di Francoforte.
Con una superficie di 2.900 metri quadrati, lo spazio ristorazione nel Terminal 3 offrirà un’ampia varietà di opzioni di cibo e bevande, dalle panetterie tedesche ai negozi di snack, un bar di alta gamma con tapas e sushi freschi ai ristoranti italiani chic. Le due aree ristorazione e il bar centrale nel mercato, il cuore del nuovo terminal con la sua esclusiva costruzione del soffitto, sono un punto culminante particolare del nuovo Terminal.
Gli spazi di ristorazione nel Terminal 3 sono stati tutti assegnati e anche il marketing delle aree di vendita al dettaglio e di servizio è nella sua fase finale. Dopo un processo di selezione completo, sono stati assegnati 65 spazi di vendita al dettaglio che coprono un’area di circa 12.000 metri quadrati. Il mix di concessionari nel Terminal 3 è quindi impostato e include numerosi negozi, ristoranti e servizi, come cambio valuta e autonoleggio. Gli ampi negozi duty-free nell’area non-Schengen sono particolarmente impressionanti.
“Aspettiamo molti ospiti internazionali nel Terminal 3 e abbiamo progettato il nuovo terminal per soddisfare le loro esigenze e offrire loro un’esperienza incredibile. Le nostre aree commerciali sono eccezionali nella loro diversità e qualità e sono state create per rendere l’esperienza degli ospiti nel nostro nuovo terminal indimenticabile”, aggiunge Giesen.
Il Terminal 3 incarna i valori di servizio, qualità, innovazione, partnership e impegno dell’aeroporto di Francoforte. Il nuovo marketplace del terminal offre un’ampia selezione di categorie di prodotti e marchi per soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri.
L’apertura del T3 è prevista nella summer 2026. Dopo il completamento della prima fase di costruzione, il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Francoforte sarà in grado di ospitare fino a 19 milioni di passeggeri.
foto articolo: Fraport