Sardegna

Morto l’ideatore/fondatore della Costa Smeralda, Alisarda e Meridiana.

E’ morto Karim Aga Khan IV, noto per la sua visione trasformativa della Costa Smeralda in Sardegna, Italia. La sua idea originale era quella di creare una destinazione turistica di lusso che integrasse la bellezza naturale del paesaggio con un’architettura elegante e sostenibile.

Sua anche l’idea di fondare una compagnia aerea, per rendere raggiungibile il suo angolo di paradiso dal resto del mondo, ad una classe agiata che poteva permettersi il lusso di soggiornare nella sua Costa Smeralda, ma è anche suo il merito, di aver fatto nascere come destinazione di vacanza la Sardegna, ponendo le basi per uno sviluppo aeroportuale dell’isola.

La Costa Smeralda: un paradiso naturale

La Costa Smeralda si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna ed è caratterizzata da spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e paesaggi rocciosi. Aga Khan IV rimase affascinato dalla bellezza naturale della zona e vide il potenziale per trasformarla in una destinazione turistica esclusiva.

Fin dall’inizio, Aga Khan IV si è impegnato a sviluppare la Costa Smeralda in modo sostenibile, preservandone la bellezza naturale e proteggendo l’ambiente. Sono state introdotte rigide normative edilizie per garantire che gli edifici si integrassero armoniosamente con il paesaggio.

Aga Khan IV immaginava la Costa Smeralda come una destinazione di lusso che avrebbe attratto visitatori facoltosi da tutto il mondo. Sono stati costruiti hotel a cinque stelle, ville esclusive e un porto turistico di classe mondiale per soddisfare le esigenze dei viaggiatori più esigenti.

Un’eredità duratura

Oggi, la Costa Smeralda è una destinazione turistica di fama mondiale che attrae celebrità, leader aziendali e turisti di lusso. L’eredità di Aga Khan IV è ancora viva nell’architettura elegante, nei paesaggi curati e nell’atmosfera esclusiva della zona.

La visione di Aga Khan IV per la Costa Smeralda era quella di creare un paradiso dove lusso e natura coesistessero in armonia. Il suo approccio alla sostenibilità e all’esclusività ha trasformato la Costa Smeralda in una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo.

Certamente! Oltre alla sua visione per la Costa Smeralda, Karim Aga Khan IV ha avuto un ruolo significativo nel settore dell’aviazione, in particolare in Italia.

Alisarda: la compagnia aerea per la Costa Smeralda

Nel 1963, l’Aga Khan fondò Alisarda, una compagnia aerea con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla Costa Smeralda, la sua nuova destinazione turistica di lusso. Inizialmente, Alisarda operava come servizio di taxi aereo e charter, utilizzando piccoli aeromobili per collegare Olbia a Roma.

Negli anni successivi, Alisarda crebbe rapidamente, ampliando la sua flotta e la sua rete di collegamenti. La compagnia aerea svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo turistico della Sardegna, portando un numero crescente di visitatori sull’isola.

Con Meridiana, una nuova era, che finirà però con il fallimento di Air Italy

Il 3 maggio 1991 l’assemblea straordinaria dei soci deliberò il cambio della ragione sociale in Meridiana, divenuto effettivo il 1° settembre. Nello stesso anno furono attivati nuovi voli nazionali e internazionali in partenza dagli aeroporti di Verona e Firenze.

L’impegno di Karim Aga Khan IV nel settore dell’aviazione ha visto un forte declino iniziato nel 2001, dopo l’attentato alle torri gemelle, non sono bastate le ristrutturazioni, nè l’ingresso di Qatar Airways che ha visto la nascita di Ai Italy, a far continuare a volare quello che rimaneva di Alisarda e Meridiana.

Questo anche perchè Karim Aga Khan IV aveva perso l’entusiasmo e la volontà di continuare a investire in una compagnia aerea, Air Italy infatti l’11 febbraio 2020 annunciò il blocco delle attività di volo e, il giorno 25, la messa in liquidazione della società.

Karim Aga Khan IV verrà comunque ricordato come un pioniere visionario e l’eredità della Costa Smeralda rimarrà per sempre

Karim Aga Khan IV è stato un pioniere visionario che ha saputo trasformare una remota area della Sardegna in una delle destinazioni turistiche più esclusive al mondo.