![](https://i0.wp.com/www.wetravel.biz/wp-content/uploads/2024/11/Michael-OLeary-Ryanair-scaled.jpg?resize=730%2C350&ssl=1)
Ryanair perde battaglia legale contro prestito di Stato TAP
Ryanair ha subito una sconfitta legale nella sua battaglia contro il prestito di Stato concesso alla compagnia aerea portoghese TAP Air Portugal. Il Tribunale dell’Unione Europea ha confermato la legittimità dell’aiuto di Stato.
Nel 2021 il Tribunale aveva invece dato ragione alla compagnia irlandese, la Commissione Europea ha confermato con una nuova decisione l’aiuto, Ryanair si è appellata nuovamente allo stesso tribunale che ora ha ribaltato la sentenza con una sconfitta per TAP.
Contesto della vicenda
Nel giugno 2020, in piena crisi pandemica, il Portogallo aveva notificato alla Commissione Europea una misura di aiuto a favore di TAP Air Portugal, per un importo massimo di 1,2 miliardi di euro. La Commissione Europea aveva approvato tale misura, ritenendola compatibile con il mercato interno.
Ryanair aveva contestato tale decisione, presentando un ricorso al Tribunale dell’Unione Europea. Il Tribunale aveva inizialmente annullato la decisione della Commissione per alcune lacune nella motivazione, ma la Commissione aveva successivamente adottato una nuova decisione che approvava l’aiuto. Anche questa seconda decisione era stata impugnata da Ryanair, ma il Tribunale ha ora respinto definitivamente il ricorso.
Motivazioni della sentenza
Il Tribunale ha ritenuto che la Commissione Europea abbia agito correttamente nel valutare la compatibilità dell’aiuto di Stato con le norme europee. In particolare, il Tribunale ha confermato che TAP Air Portugal aveva i requisiti per beneficiare di un aiuto di Stato per il salvataggio e che l’aiuto era proporzionato e giustificato dalla situazione di difficoltà della compagnia aerea a causa della pandemia.
Implicazioni della sentenza
Questa sentenza rappresenta una vittoria per TAP Air Portugal e per il Portogallo, che avevano sostenuto la legittimità dell’aiuto di Stato. La decisione del Tribunale mette fine a una lunga battaglia legale e conferma la possibilità per gli Stati membri di concedere aiuti di Stato alle compagnie aeree in difficoltà, nel rispetto delle norme europee.
Ryanair ha da sempre contestato gli aiuti di Stato concessi alle compagnie di bandiera, ritenendoli una distorsione del mercato, ma la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea sul caso TAP Air Portugal rappresenta un importante precedente in materia di aiuti di Stato alle compagnie aeree. La decisione conferma che tali aiuti possono essere concessi, purché siano giustificati e proporzionati, e che le autorità europee hanno il potere di vigilare sulla loro compatibilità con il mercato interno.