Sardegna

Sardegna: 67 rotte aeree saranno incentivate

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire, come nel caso della Regione Sardegna, che ha deciso di incentivare non 2 destinazioni, quelle classiche della continuità territoriale, dai tre aeroporti sardi a Milano Linate e Roma Fiumicino, ma ben 67, continuando a impedire che il mercato in autonomia crei domanda e capacità aerea da/per l’isola.

La Regione Sardegna ha annunciato un piano che prevede un investimento di 20 milioni di euro tra il 2025 e il 2026, il bando “Nuove Rotte” mira a finanziare 67 nuove rotte aeree, sia nazionali che internazionali, la modalità di sovvenzione alle compagnie aeree. sarà differente da quella attualmente prevista per la continuità territoriale.

Un impulso al turismo e all’economia locale?

L’obiettivo principale di questa iniziativa, come riportato dal Sole 24 Ore, è di incentivare l’afflusso turistico durante tutto l’anno e migliorare la connettività della Sardegna con il resto del mondo.

L’assessore regionale ai Trasporti, Barbara Manca, ha dichiarato che questo è un passo concreto verso una Sardegna sempre più connessa, non solo con l’Europa, ma anche con il resto del mondo.

Si sta lavorando per destagionalizzare la Sardegna?

Ci si chiede però, come la Regione Sardegna, intenda lavorare per rendere la Sardegna attrattiva tutto l’anno, coollaborando con i tour operator locali, con gli albergatori, le proloco, le amministrazioni locali.

Nella Summer infatti, non è necessario investire fondi pubblici per incentivare i vettori ad operare capacità per la Sardegna.

Il problema semmai è nella stagione invernale, da sempre si parla di destagionalizzare la Sardegna, è inutile sovvenzionare i vettori ad aumentare la capacità e le destinazioni, quando l’isola non è pronta per accogliere ad esempio congressi o il turista, con attività compatibili con la Winter.

Come funziona l’incentivo?

La Regione, attraverso l’Assessorato dei Trasporti in collaborazione con l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, coprirà il 50% dei costi aeroportuali sostenuti sia nell’aeroporto di partenza che in quello di arrivo. Questo meccanismo faciliterà l’attivazione delle nuove rotte aeree, collegando la Sardegna con numerose destinazioni in Europa e nel mondo.

Le rotte selezionate

Le 67 tratte che rientrano nel bando sono state scelte tenendo conto di diversi fattori, tra cui l’attrattività turistica delle destinazioni, la domanda dei passeggeri e la necessità di rafforzare i collegamenti con hub internazionali strategici. Questo significa che le nuove rotte non solo faciliteranno l’arrivo di turisti in Sardegna, ma offriranno anche ai residenti maggiori opportunità di viaggio.