![](https://i0.wp.com/www.wetravel.biz/wp-content/uploads/2025/02/20241016-accor-story-of-change-6-carroussel-2-6.webp?resize=730%2C350&ssl=1)
Un’Esperienza Culinaria che Connette gli Ospiti alla Destinazione
Il settore dell’accoglienza, soprattutto di lusso, ma non solo si lusso, si sta adeguando per rispondere alle nuove tendenze e richieste del mercato, ponendo al centro dell’ospitalità, le esperienze culinarie autentiche, sostenibili e personalizzate, legate al territorio.
Anche gli hotel e resort Accor, stanno ridefinendo il significato di ospitalità per i viaggiatori di oggi. Gli approfondimenti del recente rapporto “Inside the Experiential Dining Boom: The Power of Food and Drink in Hospitality” presentato da Skift x Accor Group rivelano come l’integrazione della cultura e delle tradizioni locali nell’esperienza gastronomica crei connessioni significative e memorabili.
Omer AcarAmministratore delegato, Raffles Hotels & Resorts e Fairmont Hotels & Resorts: “Le esperienze F&B non sono più un ripensamento, sono una caratteristica distintiva degli hotel e dell’esperienza degli ospiti oggi.”
Con l’evolversi delle aspettative dei viaggiatori, cresce la ricerca di esperienze autentiche e culturalmente coinvolgenti, piuttosto che di un semplice pasto. Questo cambiamento è evidente in tutto il portafoglio globale di Accor, dove il cibo e le bevande sono diventati elementi centrali dell’esperienza di viaggio. Secondo il rapporto citato, il 71% dei viaggiatori della Gen Z e il 74% dei viaggiatori Millennial ora considerano la ristorazione una parte fondamentale della pianificazione del viaggio.
In risposta a questa richiesta, Accor integra la cultura locale e le esperienze uniche nelle sue proposte gastronomiche, dando vita a percorsi culinari che racchiudono l’essenza di ogni luogo e che sono al centro dell’esperienza di viaggio, trasformandoli in una storia, un momento e una chiave d’accesso alla destinazione.
Creare connessioni immergendo gli ospiti in esperienze autentiche
Il cibo è diventato un mezzo per accedere a esperienze autentiche, consentendo agli ospiti di esplorare il patrimonio locale attraverso percorsi culinari unici e coinvolgenti. Accompagniamo gli ospiti all’interno delle comunità, sia attraverso l’esplorazione delle tradizioni locali con un corso di cucina privato, sia attraverso la raccolta di prodotti freschi in un mercato all’aperto con uno dei nostri chef, oppure attraverso la scoperta di nuovi sapori che contribuiranno a creare un ricordo che li legherà per sempre alla comunità locale.
![](https://i0.wp.com/www.wetravel.biz/wp-content/uploads/2025/02/Image1v2FBTrEndReportAccorcom.jpg?resize=1140%2C570&ssl=1)
Al Grand Mercure Phuket Patong gli ospiti possono partecipare al Thai Culinary Journey, esplorando i vivaci mercati locali con gli chef, selezionando ingredienti freschi e creando autentici piatti tailandesi. Questa esperienza pratica trasforma un pasto in una connessione culturale significativa.
Mettere in mostra l’artigianato e le produzioni locali
I viaggiatori di oggi sono sempre più alla ricerca di esperienze che li colleghino all’artigianato e al patrimonio e alle offerte uniche della loro destinazione. In linea con questa aspettativa, l’offerta F&B di Accor si sforza di essere un connettore culturale, fungendo da ponte tra i nostri ospiti e le ricche storie e tradizioni di ogni regione.
![](https://i0.wp.com/www.wetravel.biz/wp-content/uploads/2025/02/Image2v2FBTrEndReportAccorcom.jpg?resize=1140%2C570&ssl=1)
A Hyde London City, all’interno del ristorante Leydi, gli artisti turchi hanno plasmato l’arredamento, il menu e l’atmosfera, dai piatti in ceramica fatti a mano ai sapori sul tavolo e alle opere d’arte che adornano le pareti, creando un’esperienza autentica e coinvolgente.
Al Novotel Warszawa in Polonia, le partnership locali sono al centro dell’attenzione. L’hotel si rifornisce per il 90% dei suoi prodotti localmente, lavorando direttamente con birrai, fornitori e agricoltori. Il suo menu à la carte mette in risalto il 50% di piatti stagionali a base vegetale, mostrando un impegno per la sostenibilità che risuona con gli ospiti. In particolare, il 64% dei clienti ha dichiarato di aver cambiato idea su un piatto a basse emissioni di carbonio quando gli è stato fornito il punteggio di impatto delle emissioni di carbonio sul menu.
Creare un’atmosfera di design per elevare l’esperienza degli ospiti
Un design accurato trasforma gli spazi gastronomici in qualcosa di più di semplici luoghi in cui mangiare: diventano ambienti coinvolgenti che raccontano una storia e creano ricordi duraturi. Ogni spazio F&B delle nostre strutture in tutto il mondo è progettato per riflettere il carattere unico del luogo, fondendo l’autenticità culturale con la visione creativa per migliorare l’esperienza degli ospiti.
![](https://i0.wp.com/www.wetravel.biz/wp-content/uploads/2025/02/Image4v2FBTrEndReportAccorcom.jpg?resize=1140%2C570&ssl=1)
Raffles London at The OWO onora la sua architettura storica con il ristorante Saison, che celebra i piatti mediterranei stagionali in un’atmosfera rilassata all’interno dell’ex biblioteca dello storico Old War Office. Al Mauro’s Table, fino a 23 ospiti possono unirsi allo chef Colagreco per un’esperienza culinaria privata in uno spazio intimo ambientato in una spettacolare cucina a vista.
In tutto il mondo, i progetti dello studio di design Carte Blanched elevano ogni luogo a un faro culturale unico, fondendo senza soluzione di continuità materiali e arte locali in ambienti ricchi di atmosfera.
Jules PearsonVicepresidente globale F&B Creative, Carte Blanched: “cerchiamo di creare un’esperienza immersiva. Vogliamo dare vita al marchio non appena un ospite varca la porta.”
Intrecciando la cultura nelle sue offerte F&B, Accor trasforma le tendenze culinarie globali in esperienze che risuonano profondamente con i nostri ospiti. Questo approccio sottolinea la nostra leadership nel creare un’ospitalità che non sia solo significativa e coinvolgente, ma anche sostenibile e culturalmente arricchente.
Per saperne di più sulle tendenze che plasmano il futuro del food and beverage, esplora il report completo: Scarica il report Il potere del cibo e delle bevande nell’ospitalità
Fonte: Accor Press