![](https://i0.wp.com/www.wetravel.biz/wp-content/uploads/2022/09/olbia-aeroporto-ingresso-scaled.jpg?resize=730%2C350&ssl=1)
Sardegna: turismo sostenibile, esperienzale, destagionalizzato ed incentivi trasporto aereo
Anche la Sardegna come ogni anno, sarà presente alla BIT di MIlano, cogliamo quindi l’occasione per tornare a parlare del piano della Regione per nuovi incentivi per il trasporto aereo, con un focus sulle rotte e di una nuova filosofia dell’accoglienza per un turismo sostenibile e identitario, su cui punta l’assessore Cuccureddu.
Tra le rotte che potrebbero ricevere incentivi, anche quelle interne, tra gli aeroporti della Sardegna.
“La BIT è la principale fiera turistica alla quale la Regione Sardegna partecipa in Italia e che si rivolge ad un mercato nazionale ed internazionale. Non a caso si svolge in Lombardia che rappresenta il primo mercato italiano, il secondo in assoluto dopo quello tedesco”, spiega l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu. “Abbiamo deciso di non limitarci ad una importante presenza con un ampissimo stand che ospiterà imprenditori turistici sardi ma abbiamo organizzato due iniziative collaterali estremamente importanti. Una di comunicazione a Milano, con 150 impianti essenzialmente digitali luminosi nei quali verrà promossa l’immagine della Sardegna come prodotto alternativo al balneare o complementare al balneare”.
La mostra Nuragica, a Milano, durante la BIT
La Sardegna sarà presente a Milano durante la BIT anche con un evento collaterale, con la mostra “Nuragica”. Una ricostruzione virtuale con realtà aumentate della civiltà nuragica. Ci si immergerà nella civiltà nuragica che purtroppo ancora non è conosciutissima neppure in Italia. Vogliamo con questo attrarre quei flussi a vocazione prettamente culturale”, conclude l’assessore.
La nuova filosofia dell’accoglienza della Regione Sardegna e destagionalizzazione
La Sardegna porterà la sua nuova filosofia dell’accoglienza, andando oltre il solito binomio “sole e mare”.
Destagionalizzazione è la strategia della Regione per ottenere un modello sostenibile e identitario, capace di valorizzare il suo straordinario patrimonio storico, culturale e ambientale.
Tra le iniziative più rilevanti, il sostegno all’albergo diffuso e nuovi investimenti nei grandi eventi e nelle fiere di settore. La Giunta regionale ha infatti approvato un piano di sviluppo per il turismo esperienziale, con l’obiettivo di offrire un’accoglienza autentica e diffusa nei borghi e nei centri storici. Una tipologia di ospitalità che rappresenta una risposta concreta alle esigenze del turismo esperienziale e sostenibile.
L’atto di indirizzo per la predisposizione del bando “Nuove Rotte”
La Giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi, l’atto di indirizzo per la predisposizione del bando “Nuove Rotte”, promosso dall’Assessorato dei Trasporti d’intesa con l’Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di trasporto aereo da e per l’Isola. L’iniziativa mira a migliorare la connettività della Sardegna, favorire la mobilità dei cittadini e stimolare l’afflusso turistico durante tutto l’anno.
Tra le rotte di particolare rilievo che saranno messe a gara, spiccano quelle dirette verso gli Stati Uniti, con voli da Cagliari e Olbia verso New York e Filadelfia, per intercettare il crescente interesse del turismo americano verso l’Isola.
Inoltre, l’attivazione di collegamenti con Istanbul permetterà ai viaggiatori di accedere a un hub internazionale strategico, facilitando i collegamenti con l’Asia e altre destinazioni globali. Numerose città europee potranno essere anch’esse collegate agli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, offrendo nuove opportunità di viaggio ai residenti sardi e ai visitatori provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Polonia e altri Paesi.
Oltre alle nuove rotte internazionali, il bando prevede anche il lancio di collegamenti nazionali mai attivati in precedenza, tra cui quello verso la Calabria (Lamezia Terme), per facilitare gli spostamenti tra le due regioni e rafforzare le connessioni all’interno del territorio italiano. Inoltre, si apre alla possibilità di attivare rotte interne regionali, qualora si presentino operatori interessati, tra cui i collegamenti Alghero-Cagliari e Olbia-Cagliari. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla rotta Cagliari-Ajaccio, un collegamento aereo con la vicina Corsica, che potrebbe rappresentare una risposta efficace alle recenti criticità dei collegamenti marittimi tra le due isole.
Le compagnie aeree interessate potranno partecipare al bando presentando le proprie candidature per operare le nuove rotte nei prossimi anni. L’iniziativa punta a rendere la Sardegna una destinazione sempre più accessibile, rafforzando il suo posizionamento nel panorama turistico internazionale. Il bando sarà presto pubblicato sul sito istituzionale della Regione.
Lo stand della Regione Sardegna alla BIT di Milano dal 9 all’11 febbraio 2025
La Sardegna grande protagonista alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo, all’interno de polo fieristico di FieraMilano- RHO, dal 9 all’11 febbraio prossimo. Nello stand della Regione Sardegna, (padiglione 11) di 1040 mq sono presenti 54 operatori turistici, oltre alla Fondazione Mont’e Prama, Fondazione Barumini Sistema Cultura, Fondazione Pula Cultura Diffusa e l’Associazione Borghi Più Belli d’Italia. Collateralmente alla BIT è previsto un fuori salone con l’allestimento della mostra “Nuragica”, visitabile dal 7 all’11 febbraio all’interno della Factory NoLo.