Auberge Resorts Collection

Collegio alla Querce: debutto Auberge Resorts Collection a Firenze

Firenze si prepara ad accogliere un nuovo gioiello dell’ospitalità di lusso. Il prossimo mese, aprirà le sue porte il Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, un’oasi di eleganza e raffinatezza immersa nel cuore delle colline fiorentine.

E per guidare questo progetto ambizioso, è stato scelto un manager di grande esperienza: Lorenzo Maraviglia.

Maraviglia, toscano di nascita, vanta una carriera di oltre vent’anni nel settore dell’ospitalità di lusso, avendo diretto alcune delle più prestigiose strutture alberghiere a livello internazionale. La sua nomina a General Manager del Collegio alla Querce segna un ritorno alle origini, un’occasione per mettere a frutto la sua expertise nel contesto unico di Firenze.

Un’apertura che segna un’espansione strategica per Auberge Resorts Collection

L’arrivo di Auberge Resorts Collection in Italia rappresenta un passo significativo nella strategia di espansione del gruppo, che già conta 29 proprietà in tutto il mondo, tra cui il The Woodward, Auberge Resorts Collection, la proprietà sul lago di Ginevra che da febbraio di quest’anno è in gestione a The Bastion Collection, Domaine des Etangs Auberge in Francia, Grace Hotel Auberge a Santorini e Cambridge House, Auberge Resorts Collection, in apertura entro la fine dell’anno.  

Un manager di successo con un legame speciale con la Toscana

La carriera di Maraviglia è costellata di successi. Prima di approdare al Collegio alla Querce, ha guidato con successo il Four Seasons Hotel Taormina sin dalla sua apertura, contribuendo in modo significativo al suo posizionamento come una delle strutture più esclusive in Italia, anche grazie alla sua apparizione nella seconda stagione della serie TV “The White Lotus”.

Il suo percorso nel gruppo Four Seasons lo ha visto ricoprire ruoli di crescente responsabilità, dalla direzione Food & Beverage del Four Seasons Resort Dubai alla direzione dell’Hotel Four Seasons Hotel Dubai International Financial Centre. In precedenza, ha curato le aperture dell’Armani Hotel nel Burj Khalifa di Dubai e del Ritz Carlton di Pechino.

La passione di Maraviglia per l’ospitalità è nata in Toscana ed è stata coltivata a New York, dove ha avuto un legame speciale con la famiglia di Sirio Maccioni, il leggendario ristoratore del celebre Le Cirque di Manhattan. Ispirato dalla loro storia, ha iniziato la sua carriera come cameriere proprio al Le Cirque, mentre studiava Hospitality and Business Management alla CUNY di New York.

Un entusiasmo condiviso

Entrare a far parte di Auberge Resorts Collection rappresenta per me una sfida stimolante”, ha dichiarato Lorenzo Maraviglia.Guidare il team di Collegio alla Querce, in una delle aperture più attese nel panorama dell’hotellerie europea, è un’opportunità che accolgo con grande motivazione”.

Anche Christian Clerc, Presidente e CEO di Auberge Resorts Collection, ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo di Maraviglia: “La sua profonda conoscenza del territorio, unita all’esperienza maturata in alcune delle più prestigiose realtà internazionali, sarà un valore inestimabile mentre ci prepariamo a presentare il primo hotel Auberge in Italia. Sono certo che il suo contributo renderà Collegio alla Querce uno degli urban resort più raffinati d’Europa“.

Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection: un’oasi di lusso e storia sulle colline di Firenze

Il Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection, è un rifugio di eleganza e raffinatezza che aprirà presto le sue porte sulle colline che circondano la città, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza unica, sospesa tra storia, arte e design.

Situato a meno di tre chilometri dal Duomo, in una posizione privilegiata a nord del centro storico di Firenze, patrimonio dell’umanità UNESCO, il Collegio alla Querce si estende su 15.500 m2 di giardini. La sua posizione permette agli ospiti di immergersi nella ricca storia e cultura italiana, grazie alla vicinanza a gallerie, musei, capolavori architettonici e alla rinomata cucina fiorentina. Allo stesso tempo, la struttura rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare i borghi medievali e i vigneti della splendida campagna toscana.

Un restauro conservativo che celebra il passato e il presente

Il Collegio alla Querce è attualmente oggetto di un’ampia trasformazione. Lo studio di architettura spagnolo pluripremiato Esteva i Esteva, padre e figlio, è stato incaricato di preservare il carattere originale della struttura, introducendo al contempo elementi di stile e funzionalità moderni. Gli interior designer fiorentini ArchFlorence daranno vita agli interni dell’hotel, combinando l’arte dell’Alto Rinascimento con il design italiano contemporaneo. Colori vivaci, materiali di provenienza locale e pezzi contemporanei completeranno i mobili antichi, con pareti arricchite da opere d’arte accuratamente selezionate che abbracciano diverse epoche.

Un’esplosione di verde e bellezza

All’esterno, i terreni del resort saranno caratterizzati da ampi prati splendidamente curati e cinque livelli di giardini terrazzati, uno dei quali con influenze barocche. Quest’ultimo è un vero e proprio capolavoro, frutto della visione del proprietario della Leeu Collection, Analjit Singh, e della paesaggista Franchesca Watson, che hanno lavorato in sinergia con i giardinieri fiorentini locali.

Servizi e comfort di lusso

Una volta completato, il Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection offrirà:

  • 82 camere e suite (61 camere, 20 suite e una suite esclusiva di 210 metri quadrati)
  • un ristorante, un bar e una cigar lounge
  • molteplici spazi per eventi, tra cui una cappella, un teatro, sale multifunzionali e un prato per eventi
  • ampi giardini con cinque diverse terrazze
  • una piscina esterna di 35 metri
  • un centro fitness
  • una spa con quattro sale per trattamenti, ciascuna con la propria sauna, bagno turco e piscina per immersioni
  • una sala dedicata alla degustazione dei vini (enoteca)
  • una galleria d’arte
  • una boutique curata.

Un’offerta gastronomica d’eccellenza

Le opzioni di ristorazione comprenderanno un ristorante di destinazione, una sala giardino con vetrate incastonata tra gli ulivi per pranzi diurni, un sofisticato bar e cigar lounge e un bar a bordo piscina all’aperto che offre spuntini leggeri e cocktail. Il ristorante di destinazione proporrà autentiche esperienze culinarie toscane, degustazioni, cene private e corsi di cucina.

Analjit Singh, fondatore di Leeu Collection, ha dichiarato: “Abbiamo preso una decisione consapevole diversi anni fa di concentrarci sulla creazione di esperienze eccezionali per i nostri ospiti unendo le forze con i migliori della categoria nei campi della vinificazione, della ristorazione e delle attività artistiche, quindi è per me un grande piacere avere il pluripremiato team di Auberge Resorts Collection a gestire la nostra proprietà a Firenze. L’approccio adottato da Auberge Resorts Collection è molto in linea con l’etica di Leeu Collection di creare fughe di lusso superlative che lavorano con e promuovono i migliori partner della località. Questa collaborazione sembra quindi una scelta naturale e non vediamo l’ora di lavorare con loro per costruire una destinazione sensazionale”.

Dan Friedkin, presidente di Auberge Resorts Collection, ha aggiunto: “Siamo estremamente entusiasti di espandere la nostra presenza in Europa con l’aggiunta di Firenze e del Collegio alla Querce. La nostra capacità unica di elevare e preservare proprietà storiche si tradurrà in una nuova destinazione dinamica per una cultura ricca, una cucina eccezionale, arte, design ed esperienze senza pari nella città di fama internazionale. Siamo grati al fondatore di Leeu Collection, Analjit Singh, che ha avuto la visione di creare il resort più spettacolare di Firenze e per la fiducia che ha riposto in noi per aiutarlo a prendere vita”.