Volotea

Il 2024 di Volotea

Dopo le indiscrezioni sui risultati finanziari di Volotea, sono stati diffusi oggi i dati ufficiali, si confermano le anticipazioni, con risultati finanziari record, segnando il miglior risultato nella sua storia. 

Il fatturato ha raggiunto gli 811 milioni di euro, segnando un incremento del 17% rispetto ai 694 milioni di euro registrati nel 2023, in crescita anche EBITDA e margine operativo.

L’EBITDA ha superato i 148 milioni di euro (+54% rispetto ai 96 milioni di euro del 2023) con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all’anno precedente, confermando così la crescita della redditività operativa.

L’utile operativo (EBIT) è stato di 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%,  anch’esso  superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.

Inoltre, lo scorso settembre la compagnia aerea ha annunciato il rafforzamento della sua struttura finanziaria con l’accordo per effettuare un aumento di capitale fino a 100 milioni di euro. La prima tranche, pari a 50 milioni di euro, è stata versata nello stesso mese dagli attuali azionisti, dal team direttivo e dalla compagnia aerea greca Aegean Airlines, mentre la seconda tranche dovrebbe avvenire nel corso del primo semestre di quest’anno. 

Inoltre, Volotea ha accolto nel proprio azionariato due prestigiosi investitori statunitensi, PAR Capital e Hill City, già attivi nel settore con partecipazioni in compagnie aeree importanti come Delta, United, Allegiant, Southwest e JetBlue, tra le altre.

Crescita e consolidamento della rete operativa

Nel 2024, Volotea ha operato, a livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia, rafforzando la sua posizione in Europa. Per supportare questa espansione operativa, l’organico di Volotea è aumentato del 15%, superando i 2.000 dipendenti durante la stagione estiva.

Carlos Muñoz, fondatore e CEO di Volotea, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando la solidità del modello di business dell’azienda: “Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini. Desidero ringraziare i nostri oltre 2.000 dipendenti diretti che con il loro impegno e la loro dedizione ci hanno permesso di raggiungere questi traguardi, così come i nostri partner e gli oltre 11 milioni di clienti che ci hanno accordato la loro fiducia e il loro supporto. Continueremo a seguire la nostra missione di connettere le piccole e medie città europee, migliorando costantemente i nostri servizi”.

Volotea nel podio delle migliori al mondo per Skytrax

Skytrax ha recentemente rivelato la classifica delle migliori compagnie aeree low cost del 2024, riconoscendo l’eccellenza e la qualità del servizio offerto da queste compagnie.

Al vertice della classifica si trova AirAsia, seguita da Scoot e Volotea. Un ulteriore conferma della qualità del servizio offerto da Volotea superiore anche a Vueling, Ryanair ed easyJet.

Il 2025 di Volotea

Nel 2025, Volotea prevede di offrire 12,7 milioni di posti e operare oltre 75.000 voli ed è pronta a consolidare il suo ruolo di leader nel segmento low-cost europeo.

Volotea in Italia: ottimi risultati nel 2024

Nel 2024, Volotea ha registrato numeri importanti anche in Italia, a conferma del ruolo strategico del mercato italiano nei propri piani di sviluppo: oltre 3,8 milioni di passeggeri trasportati e più di 25.000 voli operati, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%.

Le rotte servite sono salite a 172, di cui 95 in esclusiva (+20% vs 2023). Tra i successi più significativi, l’inaugurazione della nuova base operativa di Bari, che ha permesso di rafforzare la presenza del vettore nel Sud Italia. 

Nel 2024, Volotea ha rafforzato anche il suo impegno culturale sponsorizzando il Teatro Camploy di Verona, il Festival Volare di Firenze e il Red Valley Festival di Olbia. Inoltre, ha lanciato la campagna educativa “TUTTI A BORDO!”, coinvolgendo 1.000 classi in sei regioni italiane per promuovere geografia ed educazione civica.

Nel 2025, Volotea punta a consolidare ulteriormente la sua presenza con un’offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, registrando un incremento dell’1,7% rispetto al 2024.

Volotea vola sempre più in alto nella soddisfazione cliente

Volotea continua a distinguersi per l’attenzione al servizio e alla qualità dell’esperienza di viaggio, come dimostrato dall’NPS di 42.1 in Italia, con picchi a 48.9 a Verona, 46 a Firenze e 43.7 a Olbia​. Inoltre, il programma Megavolotea ha registrato un NPS di 53.9 tra i suoi frequent flyer, con 9 clienti su 10 pronti a raccomandare la compagnia​.

Anche a livello di network, Volotea conferma gli eccellenti traguardi raggiunti in termini di soddisfazione clienti. Infatti, con un NPS di 39,2 (+7.4 punti vs 2023), Volotea si attesta come leader nella soddisfazione del cliente tra tutte le principali compagnie aeree europee.