ATM

Entra in servizio a Milano il primo nuovo Tram

Milano, città simbolo di innovazione e progresso, accoglie il primo dei suoi 74 nuovi tram, un traguardo significativo nel percorso di modernizzazione del trasporto pubblico.

I nuovi tram, realizzati da Stadler, rappresentano un passo verso il futuro ed affiancheranno i tram storici, simboli iconici della città conosciuti in tutto il mondo. Un legame con la storia e con altre città, come San Francisco, dove alcuni esemplari di tram milanesi, donati da ATM, circolano da anni, portando un pezzo di Milano nella città californiana famosa per i suoi tram e per il Golden Gate Bridge.

I nuovi tram di Milano, realizzati da Stadler, rappresentano un passo verso il futuro ed affiancheranno i tram storici, simboli iconici della città conosciuti in tutto il mondo. (foto ATM)

L’annuncio è stato dato dall’Amministratore Delegato di ATM, Arrigo Giana, che ha sottolineato come questo investimento confermi il ruolo di Milano come “capitale italiana dei tram“, con una rete di quasi 160 km e 17 linee.

L’impegno di Milano per una mobilità sostenibile è evidente nell’imponente investimento di circa 190 milioni di euro, parte di un piano strategico più ampio che comprende anche l’acquisto di 46 treni per la metropolitana e la conversione della rete autobus verso 1.200 mezzi elettrici.

I nuovi tram di Milano, realizzati da Stadler, rappresentano un passo verso il futuro ed affiancheranno i tram storici, simboli iconici della città conosciuti in tutto il mondo. (foto ATM)

Un aspetto fondamentale dei nuovi tram è l’accessibilità, con un aumento della flotta accessibile dal 48 al 70%, rendendo il trasporto pubblico un’opzione ancora più inclusiva e invitante.

I nuovi tram non sono solo un simbolo di progresso, ma anche una scelta intelligente per i viaggiatori che cercano efficienza, comfort e affidabilità. Milano si conferma una città all’avanguardia, pronta a investire nel futuro della mobilità sostenibile per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più efficiente e moderno.