
Swiss: Nel 2025 consolidamento e miglioramento del servizio
Stabilizzarsi significa anche consolidarsi. Ridurre la crescita nel 2025 è una scelta necessaria per raggiungere uno degli obiettivi che il CEO di Swiss si è prefissato per quest’anno: migliorare la puntualità e offrire un servizio clienti superiore, inclusi i servizi a bordo.
Nel suo primo incontro con i media da quando ha assunto l’incarico lo scorso ottobre, Jens Fehlinger, CEO di Swiss International Air Lines, ha delineato una visione chiara per il futuro della compagnia aerea.
Priorità alla Qualità del Servizio
Fehlinger ha sottolineato l’importanza di migliorare l’esperienza dei passeggeri, un obiettivo che ritiene fondamentale per il successo a lungo termine della compagnia. “La nostra priorità è garantire che ogni volo sia affidabile e che ogni passeggero abbia un’esperienza positiva,” ha dichiarato. Questa decisione riflette un approccio strategico volto a consolidare le operazioni esistenti prima di espandersi ulteriormente.
Sfide e Opportunità
La decisione di dimezzare i piani di crescita non è stata presa alla leggera. Fehlinger ha riconosciuto le sfide che la compagnia deve affrontare, tra cui la necessità di migliorare la puntualità dei voli e di ridurre i disservizi.
Riduzione del noleggio di aeromobili in ACMI da airBaltic.
Nel 2025, SWISS ridurrà l’uso di aeromobili in wet-lease (ACMI) con airBaltic, 2 di questi aeromobili, saranno noleggiati da Air Dolomiti, altra compagnia aerea del Gruppo Lufthansa, mentre non è prevista la riduzione di quelli di Edelweiss.