
Jet2: aumento dei profitti FY2025, preoccupa FY2026
Jet2 prevede un aumento dei profitti per l’anno fiscale 2025 (in chiusura al 31 marzo 2025), ma avverte sulle sfide future, anche se gli utili sono in crescita, le prenotazioni sono in ritardo, mentre i costi in aumento preoccupano per il FY 2026, su cui impatta la Summer 2025 (anno solare).
Per l’anno fiscale 2025, la compagnia aerea prevede un utile di gruppo, prima della rivalutazione dei cambi e delle imposte, compreso tra 560 e 570 milioni di sterline, con un aumento dall’8% al 10% rispetto all’anno precedente. Chissà se il ritardo sulle prenotazioni e un Load factor più basso, siano il segnale di una crescita di easyJet Holidays o un perdurare di una “crisi economica” nel Regno Unito, il principale mercato di entrambi.
Capacità aumentata per l’estate 2025
La capacità di posti in vendita per l’estate 2025 è attualmente superiore dell’8,5% rispetto all’estate 2024, raggiungendo i 18,6 milioni di posti. Le nuove basi negli aeroporti di Bournemouth e Londra Luton contribuiscono per circa il 4% a questa crescita, con oltre 0,7 milioni di posti.
Tuttavia, la compagnia sta riscontrando un andamento di prenotazione più tardivo del solito. Le prenotazioni totali per i mesi di partenza combinati di aprile, maggio e giugno sono aumentate di circa il 7%, con un load factor medio complessivo per le basi esistenti sostanzialmente piatto. Le prenotazioni per le due nuove basi sono incoraggianti, anche se il load factor medio a Londra Luton è notevolmente inferiore a quello delle basi esistenti, a causa della sua messa in vendita solo dopo l’annuncio delle operazioni nel novembre 2024.
Sfide e investimenti futuri
Jet2 rimane impegnata a investire a lungo termine, come dimostrano le due nuove basi operative. Tuttavia, queste basi dovrebbero registrare modeste perdite nel loro primo anno di attività, è normale che sia così, dato che si tratta di nuovi basi e di nuovi “micro mercati”.
Inoltre, la compagnia ha recentemente concesso ai suoi dipendenti un aumento salariale del 3% a partire da aprile 2025, il costo del personale, è una delle voci di costo più importanti nel bilancio di qualsiasi vettore o azienda anche di altri settori.
Jet2 avverte che sta continuando a subire pressioni sui costi di input superiori al tasso di inflazione principale, in particolare nei settori dell’alloggio alberghiero, della manutenzione degli aeromobili e delle tariffe aeroportuali e Eurocontrol. Per mitigare in parte queste difficoltà, la compagnia ha una copertura di circa l’85% per l’estate 2025 sia per i cambi (USD ed Euro) che per il carburante per aerei e del 100% per le quote di emissioni di carbonio per l’anno solare 2025.
Sono previsti ulteriori ritardi nella consegna di 14 nuovi aeromobili Airbus A321neo, con conseguenti costi operativi aggiuntivi. La compagnia deve anche affrontare aumenti di costo significativi derivanti da recenti annunci fiscali e normative governative, tra cui l’aumento del National Living Wage e l’obbligo di utilizzare una percentuale minima di carburante per aviazione sostenibile (SAF).
Il commento del CEO
Steve Heapy, Chief Executive Officer, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di come sta finendo l’anno finanziario 2025 e della nostra crescita prevista dei profitti dell’8% – 10% e, data la limitata visibilità a termine, siamo soddisfatti delle prime prenotazioni per l’estate 2025. Riconosciamo le attuali condizioni macroeconomiche e le numerose richieste poste sui redditi discrezionali dei consumatori, che, combinate con il profilo di prenotazione più tardivo e le difficoltà sui costi dettagliate, potrebbero significare che i margini di profitto nel prossimo anno saranno sotto pressione. Tuttavia, il nostro focus sul Cliente Prima rimane incrollabile e, in quanto fornitore di vacanze di grande fiducia con un approccio di assistenza clienti end-to-end, rimaniamo fiduciosi che i clienti continueranno a viaggiare con noi verso i luoghi di sole del Mediterraneo, delle Isole Canarie e verso le città di svago europee per molti anni a venire”.
Un ulteriore aggiornamento sarà fornito ad aprile 2025 e i risultati preliminari per l’anno conclusosi il 31 marzo 2025 saranno annunciati il 9 luglio 2025.