
Bologna aeroporto è una nuova “destinazione” Trenitalia
E’ infatti ora possibile acquistare in un unica soluzione il biglietto del treno e del Marconi Express, la monorotaia che collega la stazione di Bologna all’aeroporto.
Il Marconi express, collega in circa 7 minuti la stazione di Bologna e l’aeroporto Marconi, un progetto sicuramente più sensato, più sostenibile e meno dispendioso della bretella aeroportuale per l’aeroporto di Venezia, Il Marconi Express infatti con un minore impatto ambientale, non serve solo l’aeroporto, ma anche la Città di Bologna, con una fermata intermedia in un quartiere importante della città (Lazzareto).
La novità è stata presentata questa nella Marconi Business Lounge da Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale Aeroporto Marconi di Bologna, Massimiliano Cudia, Amministratore Delegato e Presidente Marconi Express e Alessandro Tullio, Amministratore Delegato Trenitalia Tper. È intervenuto anche Michele Campaniello, Assessore Nuova mobilità e infrastrutture del Comune di Bologna.
L’accordo, frutto di una condivisione di strategie da parte di Aeroporto Marconi di Bologna , Marconi Express, Trenitalia, Trenitalia Tper, è stato siglato da Trenitalia in qualità di titolare della piattaforma di vendita del servizio integrato e da Tper in qualità di gestore del servizio Marconi Express.
Si tratta di una prima fase di integrazione modale, che punta successivamente a coinvolgere anche le compagnie aeree che operano sullo scalo di Bologna, per offrire ai passeggeri la possibilità di acquisto contestuale di volo, monorotaia Marconi Express e treno, per realizzare un unico itinerario door-to-door composto di diverse tratte.
Intermodalità a Bologna e in Emilia Romagna
Con la nuova “stazione” Bologna Aeroporto cresce l’offerta intermodale in Emilia-Romagna, con l’obiettivo di offrire soluzioni di viaggio sempre più comode, sostenibili e rapide in una regione in cui si assiste a una crescita significativa del turismo e, in particolare, ad un aumento della presenza dei turisti stranieri.
In questa logica si inserisce la collaborazione fra trasporto ferroviario, locale e aereo, in un contesto di mobilità integrata e sostenibile che generi benefici per tutti i settori e per il sistema della mobilità in generale.
Il progamma UE SESAR e i progetti SIGN-AIR e TRAVEL WISE
L’iniziativa, inoltre, si ricollega al programma UE SESAR (Single European Sky) quale catalizzatore per accelerare la transizione verso un’Europa verde, climaticamente neutra e digitale e per rendere l’industria europea dell’aviazione più resiliente e competitiva.
In particolare, con i progetti SIGN-AIR e TRAVEL WISE, cui collaborano alcuni partner di questa iniziativa, si mira a rivoluzionare il settore dei trasporti attraverso soluzioni innovative per consentire ai gestori di servizi di trasporto di offrire itinerari basati sul trasporto aereo e sulla multimodalità, identificando sempre più gli aeroporti come naturali hub multimodali in quanto strettamente connessi alle altre reti di trasporto ed in particolare con le dorsali dell’Alta Velocità.
Dove si trova la fermata del Marconi Express a Bologna Centrale?
A Bologna Centrale la fermata del Marconi Express è situata nell’atrio di via De’ Carracci, mentre in aeroporto una passerella coperta collega la fermata all’area Partenze al primo piano. Il biglietto integrato è acquistabile dai propri dispositivi tramite l’App Trenitalia, su trenitalia.com e trenitaliatper.it, oppure nelle stazioni presso le biglietterie e le emettitrici self service di Trenitalia.
I possessori di biglietto integrato avranno inoltre diritto all’accesso prioritario sul Marconi Express.

Marconi Express è il servizio su monorotaia che connette l’aeroporto di Bologna con la stazione centrale, cuore della rete italiana dell’Alta velocità e accesso diretto al centro della città. Il collegamento è attivo dalle 5:40 alle 24, con 8 partenze l’ora per ciascuna direzione nelle ore di punta. Il tracciato scorre su una via di corsa lunga 5,2 km in sopraelevazione. Nel corso del 2024, circa 1.800.000 persone hanno usufruito del collegamento. Nello stesso periodo, i 1.904 pannelli fotovoltaici installati lungo la via di corsa hanno prodotto più di 308 MWh, fornendo circa il 35% del fabbisogno energetico.