sustainable aviation

FatHopes Energy e Topsoe per produzione SAF in Malesia

FatHopes Energy, azienda malese all’avanguardia nel settore delle materie prime per biocarburanti, e Topsoe, leader danese nelle tecnologie per la riduzione del carbonio, hanno annunciato una partnership strategica, strategica ed innovativa, per il futuro dell’aviazione sostenibile e la produzione di Carburante per Aviazione Sostenibile in Malesia.

L’obiettivo primario di questa collaborazione è l’esplorazione e lo sviluppo di una raffineria di carburante aereo sostenibile (SAF) in Malesia che sfrutterà per la produzione, materie prime rinnovabili come l’olio da cucina usato (UCO) e altri oli di scarto per la produzione di biocarburanti avanzati per l’aviazione.

Tecnologia all’avanguardia per la raffineria SAF

In base al MoU, Topsoe metterà a disposizione le sue tecnologie all’avanguardia e le sue competenze ingegneristiche. Questo include soluzioni catalitiche avanzate, essenziali per valutare la fattibilità della raffineria SAF proposta.

La prima fase della collaborazione si concentrerà su uno studio di fattibilità dettagliato. Questo studio valuterà la Malesia come sede ideale per una struttura SAF all’avanguardia, in linea con gli obiettivi di sostenibilità globali.

Materie prime sostenibili e catena di approvvigionamento

FatHopes Energy1 apporterà il suo know-how unico e la sua vasta rete nell’aggregazione di materie prime. L’azienda garantirà una solida catena di approvvigionamento di materie prime basate sui rifiuti, cruciale per la produzione di biocarburanti sostenibili.

Una volta sviluppata, la raffineria SAF potrà essere gestita direttamente da FatHopes Energy o concessa in licenza a un operatore terzo per la commercializzazione del SAF.

La Malesia protagonista nel SAF e l’olio di palma

L’annuncio di questa partnership precede la 36a Palm & Lauric Oils Price Outlook Conference & Exhibition (POC2025) a Kuala Lumpur, in Malesia. Questo sottolinea l’importanza del contesto malese, essendo uno dei maggiori produttori mondiali di olio di palma.

La Malesia ambisce a un ruolo di leadership nello sviluppo del SAF, una soluzione chiave per la decarbonizzazione dell’industria aeronautica. Il progetto ha il potenziale per soddisfare la domanda SAF nazionale e supportare la transizione del paese verso fonti energetiche più sostenibili.

Inoltre, l’utilizzo di materiali derivati dall’olio di palma come POME (Palm Oil Mill Effluent) come materie prime SAF può soddisfare i requisiti di sostenibilità attraverso certificazioni pertinenti, a seconda delle normative locali.

Impegno comune per la transizione energetica

Il MoU si allinea con gli obiettivi strategici della Malesia di diversificare le sue fonti energetiche e ridurre la sua impronta di carbonio.

“Questa partnership sottolinea il nostro impegno comune nell’accelerare la transizione energetica, fornendo combustibili rinnovabili di alta qualità che riducono le emissioni di carbonio, ha affermato Milica Folic, Product Line Director di Topsoe. “Combinando la tecnologia HydroFlex® di Topsoe con l’esperienza di FatHopes Energy nell’aggregazione sostenibile delle materie prime, stiamo preparando il terreno per un progetto trasformativo“.

  1. FatHopes Energy è un’azienda malese fondata nel 2010 che si concentra sullo sviluppo di soluzioni sostenibili per grassi e oli, con l’obiettivo principale di produrre biocarburanti avanzati. La sede principale di FatHopes Energy si trova a Kuala Lumpur, in Malesia. L’azienda opera principalmente nel sud-est asiatico, con un focus particolare sulla Malesia, ma mira ad espandere la sua presenza a livello globale nel settore dei biocarburanti. Puoi visitare il loro sito web per saperne di più: Fathopes Energy. ↩︎