Trenitalia

La TBM “Partenope” ha iniziato scavo galleria AV Salerno-Reggio…

La TBM “Partenope” di Webuild, ha iniziato lo scavo della prima galleria del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, del nuovo tracciato Alta Velocità da Salerno a Reggio Calabria.

Partenope si occuperà dello scavo e completamento, della Galleria Saginara, è lunga circa 130 metri e pesa circa 4.000 tonnellate, la TBM (Tunnel Boring Machine) “Partenope”. ha una testa fresante da 13,46 metri di diametro che la rende la più grande talpa meccanica impiegata da Webuild in Italia, ma anche in Europa, con 18 motori elettrici che generano una potenza complessiva di 10 Megawatt. 

Partenope” inizia così il suo viaggio attraverso i rilievi della Valle del Sele, scavando h24 e sette giorni su sette i 3 chilometri della Galleria Saginara, un tunnel a doppio binario e canna singola che si estende tra i comuni di Campagna e Contursi Terme, in provincia di Salerno. Una macchina altamente innovativa e green, per il cui funzionamento e per la cui manutenzione saranno impiegati in tutto oltre 100 tecnici altamente specializzati.

Lotto 1A tra Battipaglia e Romagnano

Il Lotto 1A tra Battipaglia e Romagnano rappresenta un primo e significativo tassello di uno scenario più ampio – l’AV tra Salerno e Reggio Calabria – che costituirà un itinerario strategico per la connessione lungo l’asse nord-sud della penisola, consentendo al Mezzogiorno di migliorare la dotazione di linee ferroviarie moderne e funzionali e le interconnessioni nei territori interessati.

Infografica del Lotto 1a (infografica: Webuild)

La lunghezza del tracciato del Lotto 1A è di 35km, su cui sarà possibile viaggiare fino a 300km orari. Il tracciato si sviluppa per circa 18 km in sotterraneo e prevede 8 gallerie artificiali per 4 km e 12 gallerie naturali, di cui 8 saranno scavate con metodo meccanizzato con l’impiego di 4 TBM. Sono previsti infine 19 viadotti per una lunghezza totale pari a circa 6 km di cui uno con campata ad arco di 120 m.

L’area interessata dall’intervento del Lotto 1A è la provincia di Salerno. Più in particolare, il tracciato ferroviario si sviluppa dalla stazione di Battipaglia attraversando i comuni di Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni e Buccino. Prevista anche la realizzazione a Romagnano di un bivio per l’interconnessione alla futura linea AV della linea esistente Potenza-Metaponto.

La più grande TBM di Webuild in Europa, caratteristiche generali, sostenibiltà ed in novazione

La TBM CREC 1418, prima ad operare sulla SA/RC, è una talpa meccanica gigante estremamente innovativa che scaverà nel terreno grazie ad una testa fresante dal diametro di 13,46 metri che la rende la più grande TBM utilizzata da Webuild in Italia ed Europa.

La testa fresante dal diametro di 13,46 metri di Partenope (foto: FSnews, anche foto di copertina)

È anche una fabbrica mobile: durante lo scavo monterà anche il rivestimento definitivo del tunnel, per cui dopo il passaggio della TBM la galleria sarà di fatto già completata. La TBM è lunga circa 130 metri e pesa 4.000 tonnellate ed è dotata di 18 motori che generano una potenza di 10 Megawatt. Lavorerà 24h, sette giorni su sette e vedrà impiegate oltre 100 persone altamente specializzate sia per il suo funzionamento che per la manutenzione. 

La preparazione di Partenope (Foto: Webuild)

Quella del Lotto 1A  è una TBM “green” perchè in grado di ridurre del 20% i consumi energetici (KWh) grazie ad alcune caratteristiche innovative sviluppate dal Gruppo Webuild con il fornitore, come l’“Eco Cruise” e “Automatic utilities management”, una componentistica ad alta efficienza che consente di ottimizzare i parametri di funzionamento della macchina rispetto agli standard tradizionali, andando così di massimizzare la velocità di avanzamento e di ridurre i consumi elettrici con logiche di spegnimento automatico dei sistemi non utilizzati. 

Per avere maggiori informazioni su “Partenope“, da questo link, la pagina dedicata sul sito di Webuild.

Fonte articolo: Webuild Corporate Website