Sicilia

Sicilia: esenzione dall’addizionale e sconto, un regalo ai vettori

In Sicilia, l’esenzione dall’addizione comunale per Comiso, Lampedusa, Pantelleria e Trapani, nonché lo sconto del 25% sul costo del biglietto ai residenti e fuori-sede siciliani, rischia di trasformarsi in un un regalo ai vettori dalla Regione Sicilia, non creando benefici al settore, come la riduzione dei prezzi dei biglietti e un aumento dell’offerta.

Anche se per gli aeroporti di Comiso e Trapani, l’esenzione dell’addizionale comunale, potrà avere dei benefici sulla crescita dell’offerta, in quanto come a Trieste è un incentivo per i vettori, che nel caso di Comiso ad esempio, potrebbero preferirlo a Catania per alcune frequenze. Per Lampedusa e Pantelleria, il discorso è ben diverso…

La Regione Sicilia, stanzierà 6 milioni di euro di fondi pubblici per coprire i mancati incassi della sospensione dell’addizionale comunale nei 4 aeroporti, bisognerà attendere il completamento dell’iter del provvedimento che sarà inserito nella prossima manovra finanziaria regionale.

Un beneficio esclusivamente per i vettori a Lampedusa e Pantelleria

La situazione di Comiso e Trapani non è lontanamente paragonabile a quella di Lampedusa e Pantelleria, uno dei motivi per cui, la decisione della Regione Sicilia è discutibile.

Un beneficio che sarà accessibile a tutti i vettori, che non hanno motivo di abbassare le tariffe applicate e non aumenteranno verosimilmente l’offerta di voli e destinazioni a Pantelleria e Lampedusa, per evidenti motivazioni, tra cui la stagionalità e per entrambe le isole e una disponibilità limitata di posti per i pernottamenti e vista la presenza di una domanda solida durante la stagione estiva e una domanda assente durante la stagione invernale.

Questo si tramuta in un aumento del margine per i voli operati nella stagione estiva, in cui l’offerta di voli è già matura e nessun motivo invece per ampliare la connettività verso queste due isole nella stagione invernale, che hanno realmente bisogno di un servizio aereo in continuità territoriale che però è già operativo per l’intero anno.

La Regione Sicilia e le Misure per Ridurre gli Svantaggi dell’Insularità

La Regione Sicilia ha già adottato una serie di misure, a suo dire, per affrontare gli svantaggi derivanti dall’insularità, in linea con l’articolo 119 della Costituzione italiana. Queste misure sono state formalizzate attraverso l’articolo 1, commi 494, 495 e 496 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197, che istituisce un fondo presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per garantire un sistema di collegamenti aerei efficiente da e per la Sicilia e la Sardegna.

Ripartizione delle Risorse

Il Decreto Ministeriale n. 241 del 26 settembre 2023, emanato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito la ripartizione delle risorse destinate alle Regioni Sicilia e Sardegna. Per l’anno 2023, sono stati stanziati 2,5 milioni di euro per ciascuna regione. A partire dal 2024, la Regione Sicilia riceverà 10.034.594 euro, mentre la Regione Sardegna riceverà 4.965.406 euro, con possibilità di successivo ricalcolo.

Contributi per i Servizi Aerei di Linea e Sconto sui Biglietti Aerei per i Residenti

L’articolo 13 della legge regionale n. 8 dell’11 luglio 2023 prevede contributi per il funzionamento dei servizi aerei di linea. Per l’esercizio finanziario 2023, è stato incrementato l’importo dell’autorizzazione di spesa di 5 milioni di euro, destinati al capitolo 478109.

Il Decreto Dirigenziale Generale (D.D.G.) n. 3158 del 10 novembre 2023 ha approvato un avviso esplorativo rivolto alle compagnie aeree per offrire sconti sui biglietti aerei ai cittadini residenti in Sicilia, al fine di ridurre gli svantaggi derivanti dall’insularità. Le compagnie aeree AEROITALIA S.r.l. e ITA AIRWAYS S.p.A. hanno aderito all’iniziativa, stipulando una convenzione con l’Amministrazione regionale.

Estensione del Contributo

Inizialmente, l’intervento è stato applicato ai collegamenti dagli aeroporti siciliani verso Roma (Fiumicino e Ciampino) e Milano (Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio). Visto il successo dell’iniziativa, il contributo è stato esteso ai collegamenti nazionali verso qualsiasi aeroporto italiano, secondo le modalità indicate nei decreti dirigenziali n. 3158 del 10 novembre 2023 e n. 3416 del 24 novembre 2023.

Per approfondire il D.D.G. n. 301 del 14/03/2024 della Regione Siciliane con titolo, Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità – Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti: SCONTO SUL PREZZO DEI BIGLIETTI AEREI AI CITTADINI RESIDENTI IN SICILIAPER LA RIDUZIONE DEGLI SVANTAGGI DERIVANTI DALL’INSULARITA’ ADDENDUM ALL’AVVISO ESPLORATIVO APPROVATO CON D.D.G. N. 3158 DEL 10 novembre 2023.