KLM

KLM a Roma Fiumicino con l’Airbus A321neo

KLM ha iniziato a volare anche a Roma Fiumicino con l’Airbus A321neo, questo modello sostituirà gradualmente i Boeing B737 in flotta.

L’Airbus A321neo verrà quindi gradualmente introdotto anche nelle altre destinazioni operate da KLM, dando priorità alle rotte dove è maggiore la domanda, come nel caso di Roma.

Il primo Airbus A321neo di KLM a Roma Fiumicino il 4 aprile 2025

KLM a Roma Fiumicino

KLM vola a Roma Fiumicino da Amsterdam, con 5 voli al giorno, con partenza da FCO alle 6:30, 10:25, 12:45, 17:25, 19:40. In attesa dell’arrivo di ulteriori Airbus A321neo, solo alcune delle frequenze verranno operate con questo tipo di aeromobile.

Al centro: Eleonore Tramus (General Manager East Mediterranean di KLM) e Federico Scriboni (Director Aviation Business Development di Aeroporti di Roma)

In occasione del primo volo il 4 aprile, KLM e Aeroporti di Roma, hanno voluto con una piccola celebrazione, testimoniare l’importanza di questo cambio di aereo ed in particolare l’Airbus A321neo.

La spilletta accompagnata da una cartolina celebrativa, in omaffio a tutti i passeggeri del volo.

A tutti i passeggeri in partenza con questo volo e’ stata offerta una spilletta celebrativa, accompagnata da una speciale cartolina.

Airbus A321 neo: maggior capacità, consumi ed emissioni ridotte.

L’Airbus A321neo può trasportare, nella configurazione scelta dal vettore, 227 passeggeri, mentre il Boeing B737-800: 182 (la versione 900 +6), ciò significa che KLM per ogni volo operato da FCO ad AMS e da AMS a FCO, potrà aumentare la capacità di ogni volo di 39 posti.

Il primo Airbus A321neo di KLM a Roma Fiumicino il 4 aprile 2025

KLM utilizzando l’Airbus A321neo con i motori CFM, consuma meno carburante rispetto al B737 (il 20%), riduce di conseguenza il costo per passeggero ed anche le emissioni per passeggero e complessive, questo si traduce in una riduzione dei costi ed in una maggiore sostenibilità. Ma non solo, l’A321neo riduce le emissioni acustiche del 50%.

Il primo Airbus A321neo di KLM a Roma Fiumicino il 4 aprile 2025

Cabina Airspace di Airbus e sedili Recaro

Per le prime 6 file, le classi C/Y sono stati istallati in sedili Recaro BL3710, dotati di poggiatesta regolabili, un totale di 30 posti. Per le altre fila di posti sono stati istallati i sedili Recaro SL3710, per un totale di 197 posti.

La cabina Airspace di Airbus è un innovativo design degli interni degli aeromobili, pensato per migliorare l’esperienza di volo dei passeggeri. Si concentra su comfort, design moderno ed efficienza, con elementi come illuminazione ambientale personalizzabile, più spazio per i bagagli a mano, sistemi di intrattenimento all’avanguardia e bagni moderni. L’obiettivo è creare un ambiente di volo più piacevole e confortevole, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.

Nell cabina Airspace di Airbus, scelta anche da KLM per il suo A321neo, il passeggero viene subito accolto all’ingresso dell’aeromobile con un illuminazione nella forma e nella tipologia, completamente rivista e del tutto particolare ed innovativa della cabina Aispace.

Una volta in cabina si notano subito le nuove cappelliere, differenti dalle precedenti sia dalla forma che dalla capienza, ora più ampie e con una nuova illuminazione che affianca i pannelli di comando dei passeggeri, in gergo tecnico PSU (Passenger Service Unit).

Un ulteriore dettaglio, di non poco conto per il confort del passeggero, i nuovi pannelli laterali, che nascondono una nuova tipologia di materiale per l’isolamento acustico e pareti più sottili, in grado di aumentare il confort di bordo, sia in termini di maggiore silenziosità, ma anche maggiore spazio.

I nomi degli Airbus A321neo di KLM

Le tradizioni in KLM sono sempre rispettate, anche con l’introduzione dell’Airbus A321neo. In 104 anni, sono stati selezionati vari temi per scegliere i nomi dei nuovi aeromobili, dai nomi di membri della famiglia reale a ponti, pionieri dell’aviazione e parchi nazionali. Per l’A321neo, i dipendenti KLM hanno scelto le farfalle.

Il primo consegnato a KLM si chiama Swallowtail, i successivi 3: Peach Blossom, Common Brimstone e Waved Carpet, sono tutti nomi di specie di farfalle.

A Roma Fiumicino per il volo inaugurale con questo tipo di aeromobile, ha volato Peach Blossom, consegnato a KLM nel gennaio 2025. Peach Blossom, in italiano, fiore di pesco è una falena della famiglia Drepanidae. Fu descritta per la prima volta da Carlo Linneo nella sua decima edizione del 1758 del Systema Naturae.

Rinnovo della flotta

KLM investirà sette miliardi di euro nel rinnovo della flotta nei prossimi anni, una parte significativa del suo intero portafoglio di investimenti. Per le rotte europee, KLM sostituirà i Boeing 737 con gli Airbus A320 e A321neo. KLM Cityhopper vedrà l’aggiunta dei nuovi modelli E2 insieme agli Embraer 175 e 190. Nei voli intercontinentali, KLM introdurrà cinque nuovi Boeing 787-10 e successivamente gli Airbus A350, che prenderanno il posto dei vecchi 777 e A330. Infine, KLM ha fatto un ordine di quattro A350F per la divisione cargo, in sostituzione dei 747 cargo.