Air Canada

Air Canada cliente di lancio cabina Airspace Airbus A220

L’Airbus A220 sta per entrare in una nuova era, integrando la rinomata famiglia delle cabine Airspace. Air Canada sarà il cliente di lancio di questa innovazione, con i primi aeromobili dotati della nuova cabina pronti a decollare all’inizio del 2026.

La nuova cabina A220 vanterà la suite completa Airspace, inclusi i nuovi scomparti Airspace XL, che offrono un aumento del volume del 20% e sono più leggeri del 10%. La cabina offre anche nuove funzionalità di illuminazione Airspace, pannelli laterali con un maggior isolamento acustico, con un nuovo design per aumentare lo spazio in cabina. I dettagli della cabina Airspace per l’A220, sono del tutto simili alla versione già attualmente disponibili per la famiglia A320neo.

La nuova cabina Airspace per l’Airbus A220

Il premio più prestigioso al mondo per l’innovazione degli interni degli aeromobili, il Crystal Cabin Award, ha recentemente annunciato la cabina Airbus A220 Airspace come finalista nella categoria del comfort dei passeggeri, il cui scopo è quello di un’esperienza di passeggero rilassata e piacevole. I vincitori saranno annunciati l’8 aprile 2025 durante il Crystal Cabin Award Gala.

Implementazione e Retrofit

L’installazione in linea nell’A220 è prevista per la fine del 2025, mentre il retrofit sarà disponibile per i clienti A220 nei prossimi anni. Il nuovo design degli scomparti Airspace XL aumenterà la capacità dei bagagli del 15% – ovvero fino a 19 bagagli passeggeri in più – sull’A220-300 e accoglierà oggetti di carico più lunghi e pesanti grazie al suo design a quattro telai. Per completare gli scomparti Airspace XL, Airbus ha anche sviluppato un’unità di servizio passeggeri (PSU) migliorata in linea con il design Airspace.

John Moody, Managing Director, Onboard Product, presso Air Canada, ha dichiarato: “L’A220 è già diventato uno dei preferiti tra i nostri clienti, e siamo entusiasti di essere il cliente di lancio per la prossima evoluzione della cabina di questo aeromobile progettato e assemblato in Canada. In Air Canada, siamo sempre alla ricerca di opportunità per evolvere i nostri prodotti e rendere il viaggio più confortevole e conveniente. L’introduzione di scomparti overhead più grandi sui futuri A220 significa più spazio per i tuoi effetti personali, un imbarco più rapido e un’esperienza ancora migliore a bordo.”

Ingo Wuggetzer, Vice President Cabin Marketing, presso Airbus, ha dichiarato: “Siamo estremamente felici di lanciare la cabina A220 Airspace con Air Canada e molto orgogliosi che la compagnia di bandiera canadese stia introducendo la nostra ultima innovazione a supporto del suo programma di rinnovamento della flotta. Attraverso l’introduzione della cabina A220 Airspace, ora consentiamo un’esperienza passeggeri completamente coerente su tutte le nostre piattaforme, offrendo il comfort di un aeromobile widebody su un aeromobile a corridoio singolo.”

Vantaggi Operativi e Comfort dei Passeggeri

Altri vantaggi della cabina A220 Airspace includono: maggiore affidabilità e riduzione delle attività di manutenzione grazie ai meccanismi mobili semplificati; maggiore comfort per i passeggeri facilitando l’esperienza di imbarco e fornendo un inizio rilassante al viaggio complessivo.

L’esperienza dell’equipaggio sarà notevolmente migliorata grazie alla gestione dei nuovi scomparti fissi, che evitano di sollevare pesanti scomparti durante la riorganizzazione dei bagagli. Gli scomparti più semplici e leggeri porteranno anche a un miglioramento complessivo del tempo di turnaround e ridurranno il peso della struttura della cabina di circa 300 libbre – migliorando direttamente l’efficienza operativa e la generazione di entrate della compagnia aerea.

Ordini Airbus A220 di Air Canada

Incluso il suo ultimo ordine, gli ordini fermi totali di Air Canada per l’A220-300 ammontano a 65 aeromobili. La compagnia di bandiera canadese prevede la consegna del suo primo A220-300 con i nuovi scomparti XL installati all’inizio del 2026. Gli scomparti XL diventeranno il nuovo standard alla fine del 2026.