Aeroporto di Salerno QSR

Salerno decolla verso l’Europa

Salerno decolla verso l’Europa: l’Aeroporto Costa d’Amalfi raddoppia l’offerta internazionale per la sua prima estate completa

L’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, inaugurata appena nove mesi fa, si appresta a vivere la sua prima stagione estiva a pieno regime, forte di un’offerta voli ambiziosa e decisamente proiettata sul panorama internazionale.

Nuove rotte e un network in continua espansione

Dopo un rodaggio iniziale dall’apertura ufficiale dell’11 luglio 2024, lo scalo salernitano dimostra una vitalità sorprendente, inaugurando la “summer” 2025 con l’attivazione di nuove rotte strategiche. Il 30 marzo ha segnato il debutto del collegamento con Vienna, seguito il 4 aprile dall’introduzione della tratta per Bruxelles Charleroi. Questo è solo l’inizio di una crescita progressiva che porterà l’aeroporto a offrire un totale di 18 destinazioni di linea durante il periodo estivo.

Boom del segmento internazionale: quasi raddoppiati i collegamenti

Il vero fiore all’occhiello di questa programmazione è la marcata espansione del segmento internazionale. Delle 18 rotte complessive, ben 13 sono dirette verso l’estero: Barcellona, Berlino, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Ginevra, Lione, Londra Gatwick, Londra Stansted, Marsiglia, Nantes, Parigi Orly, Tirana e Vienna.

Questo dato è ancora più significativo se confrontato con le sole 7 destinazioni internazionali offerte durante la scorsa estate. In meno di un anno dall’apertura, Salerno ha quasi raddoppiato la sua presenza sul mercato internazionale, connettendosi direttamente a ben 7 capitali europee di primario interesse turistico e commerciale: Berlino, Bruxelles, Bucarest, Londra, Parigi, Tirana e Vienna.

British Airways e Vueling scommettono su Salerno: cresce il numero di compagnie

L’attrattività dello scalo salernitano si riflette anche nell’aumento qualitativo del numero di compagnie aeree che hanno scelto di operare da e per la Costa d’Amalfi. Un‘importante new entry è rappresentata da British Airways, la compagnia di bandiera britannica, che a partire dal prossimo 22 maggio offrirà 3 frequenze settimanali per il prestigioso aeroporto di Londra Gatwick. Si aggiunge anche Vueling, che amplierà ulteriormente il ventaglio di opzioni collegando Salerno con due importanti città europee: Parigi, a partire dal 20 giugno, e Barcellona, dal 3 luglio.

Con questi nuovi ingressi, sale a 6 il numero di vettori che offrono collegamenti diretti dall’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi: accanto alle consolidate low cost europee easyJet, Ryanair, Volotea e Wizz Air, si aggiungono ora la prestigiosa British Airways e la low cost del gruppo IAG: Vueling.

GESAC: “Risultato straordinario, volano per il turismo regionale”

“È un risultato straordinario per uno scalo operativo da meno di un anno,” ha commentato con soddisfazione Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC. “La nostra credibilità rappresenta un vantaggio strategico che ci permette di fungere da prezioso anello di congiunzione con le compagnie aeree, grazie alla gestione integrata degli scali di Napoli e Salerno. Il notevole ampliamento del network, combinato con strategie mirate di marketing territoriale e il miglioramento dell’accessibilità allo scalo, porterà ad un incremento del traffico passeggeri, dando un forte impulso all’intero settore turistico regionale e aprendo nuove prospettive di sviluppo per mete di grande pregio ancora poco conosciute sui mercati internazionali”.

Un’opportunità per la crescita del territorio

L’espansione dell’offerta internazionale dell’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi non rappresenta solo un successo per la gestione aeroportuale, ma anche un’opportunità concreta per l’intero territorio. Un numero maggiore di collegamenti diretti con importanti hub europei faciliterà l’afflusso di turisti stranieri, desiderosi di scoprire le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali della Costiera Amalfitana, del Cilento e dell’entroterra salernitano.

Questo incremento di connettività aerea potrà tradursi in una maggiore visibilità internazionale per destinazioni di grande pregio, finora magari meno battute dai circuiti turistici di massa. L’aeroporto si configura così come un vero e proprio motore di sviluppo per l’economia locale, creando nuove opportunità di crescita per il settore alberghiero, la ristorazione, i trasporti e tutte le attività legate all’indotto turistico.