
London Gatwick con Veovo, modello operativo basato sui dati
L’aeroporto di London Gatwick sta compiendo un passo decisivo verso un modello operativo basato sui dati, grazie alla partnership con il fornitore di tecnologia Veovo.
L’obiettivo è sviluppare un Sistema Integrato di Controllo Aeroportuale (IAC) che crei un ambiente più predittivo e connesso, accelerando la transizione verso il Total Airport Management. In questo modello, la previsione continua basata su intelligenza artificiale e apprendimento automatico consente all’aeroporto di anticipare le sfide operative e di rispondere in modo proattivo.
Il cuore del sistema è la Virtual Control Room, un hub in tempo reale che evidenzia dati chiave, indicatori di performance (KPI) e avvisi, offrendo una visione chiara dello stato attuale e delle previsioni future.
La piattaforma sottostante integra i dati provenienti dall’intero ecosistema aeroportuale, prevede scenari futuri e attiva azioni per ottimizzare il flusso delle operazioni.
Sviluppato in collaborazione con Amorph Systems, partner tecnologico di Veovo, l’IAC si distingue per la sua usabilità e per un design orientato al supporto decisionale pratico.
L’implementazione del sistema avviene per fasi, partendo da un caso d’uso iniziale per arrivare a oltre 35 applicazioni, trasformando radicalmente la gestione dei processi aeroportuali.
L’IAC fornisce informazioni in tempo reale e previsioni che consentono ai responsabili di agire tempestivamente.
La condivisione di dati e previsioni chiave tra tutti gli attori coinvolti (sicurezza, immigrazione, compagnie aeree, gestori di terra, controllo del traffico aereo e direzione aeroportuale) garantisce una comprensione comune e aggiornata delle operazioni. Ciò prepara il terreno per l’implementazione di un sistema AOP (Airport Operations Plan) dinamico, in grado di allineare e adattare i processi in tempo reale.
“Il futuro delle operazioni aeroportuali si basa sul processo decisionale predittivo. Con Veovo, stiamo costruendo un sistema che fornisce un quadro operativo chiaro e guida le azioni in modo proattivo per minimizzare le interruzioni e migliorare l’efficienza,” ha dichiarato Neil Harvey, Head of Operations di London Gatwick. “Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza di viaggio eccellente ai passeggeri, ottimizzando le risorse e migliorando la puntualità.”
Le principali funzionalità iniziali dell’IAC includono:
- Consapevolezza situazionale in tempo reale tramite un hub centrale che aggrega dati di volo, flussi di passeggeri e connettività dei trasporti.
- Previsioni, avvisi e attivazione di eventi basati sull’impatto previsto di variazioni meteorologiche, orari di volo, gestione dei bagagli, servizi ferroviari e profili di affluenza dei passeggeri.
- Analisi delle code e dei tempi di elaborazione per i controlli di sicurezza e il check-in, al fine di migliorare l’esperienza dei passeggeri.
- Raccomandazioni operative basate sull’intelligenza artificiale, utilizzando dati storici e in tempo reale.
“Questa collaborazione rafforza l’impegno di London Gatwick verso l’innovazione e stabilisce un nuovo standard per la gestione aeroportuale basata sui dati in Europa,” ha affermato James Williamson, CEO di Veovo. “La nostra tecnologia trasforma i dati in previsioni e azioni, consentendo a Gatwick di passare da operazioni reattive a un processo decisionale più integrato e automatizzato. L’obiettivo è creare un aeroporto in grado di anticipare gli eventi e di agire in modo proattivo per migliorare le prestazioni complessive.”