Boeing

La Cina ordina sospensione consegne Boeing

La Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di aeromobili Boeing e di componenti statunitensi.

La decisione, rappresenterebbe una risposta diretta all’imposizione da parte degli Stati Uniti di dazi significativi, pari al 145%, su una vasta gamma di prodotti provenienti dalla Cina. La decisione cinese pero’, potrebbe avere implicazioni complesse per l’industria aeronautica cinese, in particolare per la produzione del COMAC C919.

L’aereo cinese C919, sviluppato dalla Commercial Aircraft Corporation of China (COMAC), incorpora componenti significativi di fabbricazione statunitense. Pertanto, una prolungata interruzione delle consegne di Boeing e lo stop all’importazione di componenti statunitensi, potrebbe indirettamente influenzare la capacità di produzione di COMAC e la capacità stessa delle compagnie aeree cinese ad operare con regolarità.

Questo sviluppo si inserisce in un periodo in cui Boeing sta riprendendo la consegna di aeromobili con un maggior tasso mensile e ha la necessità di mantenerlo per aumentare la liquidità e aiutare il bilancio in rosso.

Gli ordini delle compagnie aeree cinesi a Boeing

Le compagnie aeree cinese hanno ordinato decine di velivoli Boeing, per rinnovare le flotte ed aumentare la loro capacità in risposta ad una crescente domanda interna. Airbus ha anche una FAL in Cina per l’assemblaggio degli aerei della famiglia A320 e da sola visti gli slot di produzione, non sarebbe in grado di rispondere alla domanda cinese.

prima di questo stop, le principali compagnie aeree cinesi avevano in programma le seguenti consegne di aeromobili Boeing tra il 2025 e il 2027: Air China: 45; China Eastern Airlines: 53; China Southern Airlines: 81.

Implicazioni sulla produzione del COMAC C919

Sebbene il COMAC C919 sia presentato come un aereo sviluppato a livello nazionale, dipende in modo significativo da componenti forniti dagli Stati Uniti. Ecco una ripartizione di alcuni componenti chiave di provenienza statunitense:

Avionica ed Elettronica:

  • Registratori dei dati di volo: General Electric (USA)
  • Sistemi di comunicazione e navigazione: Honeywell (USA)
  • Radar meteorologico: ALRAC (Joint Venture: Collins Aerospace (USA) & AVIC LETRI (Cina))
  • Sistema dati aria: Honeywell Aerospace Technologies (USA)
  • Sistema di controllo automatico del volo (AFCS): Honeywell Aerospace Technologies (USA)
  • Sistema di riferimento inerziale (IRS): Honeywell Aerospace Technologies (USA) (LASEREF IV)
  • Sistema di gestione del volo (FMS): AVIAGE Systems (Joint Venture: GE Aerospace (USA) & AVIC (Cina)) (TrueCourse™)
  • Registratore di volo: AVIAGE Systems (Joint Venture: GE Aerospace (USA) & AVIC (Cina))
  • Sistema di strumenti di riserva integrato (ISIS): AVIAGE Systems (Joint Venture: GE Aerospace (USA) & AVIC (Cina))
  • Sistema di manutenzione di bordo: AVIAGE Systems (Joint Venture: GE Aerospace (USA) & AVIC (Cina))
  • Unità di interfaccia remota: AVIAGE Systems (Joint Venture: GE Aerospace (USA) & AVIC (Cina))

Componenti Strutturali:

  • Ruote principali e anteriori: Honeywell Aerospace Technologies (USA)
  • Freni: Honeywell Aerospace Technologies (USA) (Carbenix)
  • Sistema di controllo dei freni: Honeywell (tramite Crane Aerospace & Electronics (USA))
  • Componenti in alluminio per la fusoliera: Arconic (USA) (secondo alcune fonti)
  • Sistema di alimentazione: Parker (USA)

Sistemi di Alimentazione:

  • Motore: CFM International LEAP-1C (Joint Venture: GE Aerospace (USA) & Safran (Francia))
  • Unità di potenza ausiliaria (APU): Honeywell Aerospace Technologies (USA) (HGT750)
  • Generatori di avviamento: Honeywell Aerospace Technologies (USA)

Altri Sistemi:

  • Componenti del carrello di atterraggio (inclusi freni e pneumatici in carbonio): Honeywell Aerospace Technologies (USA) (con Hunan Boyun New Materials (Cina))
  • Componenti del sistema frenante: Crane Aerospace & Electronics (USA) (tramite Honeywell)
  • Comandi del pilota: Collins Aerospace (USA), Propeller Systems (Ratier Figeac)
  • Equipaggiamento antighiaccio/prevenzione ghiaccio: Collins Aerospace (USA)
  • Sistemi di protezione antincendio e surriscaldamento: Collins Aerospace (USA)
  • Apparecchiature di distribuzione dell’energia: Collins Aerospace (USA)
  • Sistemi di generazione di energia elettrica: Collins Aerospace (USA)
  • Ruote: Honeywell Aerospace Technologies (USA) (con Hunan Boyun New Materials (Cina))
  • Pneumatici: Honeywell Aerospace Technologies (USA) (con Hunan Boyun New Materials (Cina))

È importante notare che questo non è un elenco esaustivo e il C919 si affida a numerosi altri sottosistemi e parti di produttori statunitensi tramite fornitura diretta o joint venture.