Aeroporto di Catania

La rivincita dei “piccoli e medi” aeroporti italiani

In Italia stiamo assistendo ad una vera e propria rivincita dei piccoli e medi aeroporti, che diventano sempre più intercontinentali, con la loro prima destinazione a lungo raggio o con nuove destinazioni, mentre altri piccoli aeroporti come è il caso di Salerno e finalmente anche Trieste, contribuiscono ad incrementare domanda, capacità e traffico, con ottime prospettive di crescita per i prossimi anni.

In questi ultimi anni, con particolare evidenza dal post covid, stanno contribuendo a sviluppare il trasporto aereo in Italia, non solo per il turismo in-bound, ma anche per il passeggero italiano che può più facilmente viaggiare in Italia e all’estero. Non affronteremo in questo articolo ma e’ un segmento di traffico importante da sviluppare, la connettività regionale.

Leggi di più “La rivincita dei “piccoli e medi” aeroporti italiani”
Aeroporto di Venezia VCE

Caro Enrico, non dare la colpa solo alle LCC…

Enrico Marchi, presidente di SAVE, intervistato dal Corriere della Sera, giustifica la scarsa crescita di VCE, ad una scelta strategica della società di gestione, che punta alla qualità, e “punta il dito” anche sul numero eccessivo di aeroporti in Italia e sulla concorrenza sleale di alcuni di essi, non solo per l’addizionale, colpa anche dell'”oligopolio” di Ryanair, easyJet e Wizz Air” afferma.

Marchi non fa però alcun cenno sul fatto che l’aeroporto di Venezia è forse il più costoso in Italia per il passeggero e uno degli scali nazionali con le tariffe più alte per i vettori, questo sicuramento non incoraggia ne il passeggero ne i vettori, dice anche che con 75 mila metri quadrati di terminal, l’aeroporto funziona bene, senza disagi per il passeggero, anche perchè “si privilegia la qualità alla quantità“, da passeggero, non ho nessun dubbio, che la realtà sia ben diversa.

Leggi di più “Caro Enrico, non dare la colpa solo alle LCC…”
Aeroporto di Venezia VCE

SAVE: easyJet “incapace” di intercettare la domanda a Venezia

Dopo l’annuncio della chiusura della base di Venezia da parte di easyJet, il Gruppo SAVE, società di gestione dell’aeroporto Marco Polo di Venezia, risponde alla decisione a suo dire “inaspettata” della compagnia.

Lo fa utilizzando toni, che manifestano chiaramente rapporti tesi, tra il vettore e la società di gestione, che ricorda come easyJet sia stata al Marco Polo questa estate, il vettore, con il numero maggiore di ritardi e cancellazioni.

Leggi di più “SAVE: easyJet “incapace” di intercettare la domanda a Venezia”
Gruppo SAVE

Consiglio di Stato annulla l’addizzionale comunale all’aeroporto di Venezia

Il Consiglio Stato ha annullato l’addizionale del Comune di Venezia sull’aeroporto Marco Polo, una tassa di 2,50 euro per i passeggeri in partenza, che colpiva principalmente i passeggeri locali.

Ora dovrà essere SAVE ad adeguare le sue tariffe per rendere lo scalo veneziano, attualmente uno dei più cari in Italia e non per la tassazione, più “attraente” per i vettori, sviluppando non solo il turismo in-bound, sul quale anche l’addizionale comunale non aveva alcun effetto negativo, vi invito a leggere le motivazioni della sentenza, che mette in luce numerose violazioni, che hanno portato il Consiglio di Stato ad accogliere i ricorsi presentati da SAVE e da alcune compagnie aeree.

Leggi di più “Consiglio di Stato annulla l’addizzionale comunale all’aeroporto di Venezia”
Aeroporto di Napoli NAP

American Airlines: Venezia Chicago e Napoli Philadelphia

Parte oggi il primo volo di American Airlines da Napoli a Philadephia, mentre è stato riattivato ieri il volo da Venezia a Chicago.

A partire da oggi, venerdì 7 giugno, il nuovo volo diretto tra Napoli e Philadelphia sarà operativo con una frequenza giornaliera per tutto il corso della stagione estiva, fino al mese di ottobre 2024. Anche il volo da Venezia a Chicago avrà frequenza giornaliera, entrambi saranno operati con il Boeing B787.

Leggi di più “American Airlines: Venezia Chicago e Napoli Philadelphia”
Aeroporto di Treviso TSF

Ryanair cresce a Verona e Treviso, no a Venezia

Con oltre 60 milioni di passeggeri trasportati solo in Italia lo scorso anno, con oltre 100 aerei basati nelle basi italiane nella S24, Ryanair anche con gli ultimi annunci di oggi a Mestre, per gli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona, si conferma il primo vettore, continua a crescere ma non a Venezia.

Solo per dare una visione più concreta, ITA Airways per il solo corto e medio raggio, ha 66 aerei, 40 in meno di Ryanair (considerando solo le basi italiane). In Veneto questa estate in totale nei tre aeroporti della regione opererà un totale di 88 rotte, tra cui 5 nuove, una di queste e Reggio Calabria, manca ancora all’appello Salerno Costa d’Amalfi, cresce a Verona e Treviso, non a Venezia, per la disputa con l’amministrazione comunale per l’addizionale di 2,50 euro.

Leggi di più “Ryanair cresce a Verona e Treviso, no a Venezia”
Gruppo SAVE

Venezia: l’addizionale comunale ed Enrico Marchi

Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save, che gestisce gli aeroporti di Venezia e Treviso ha inviato una lettera al sindaco di Venezia, chiedendo l’abolizione dell’addizionale comunale, giustamente e spiegheremo poi il perché, respinge al mittente la richiesta, L’assessore al bilancio del Comune di Venezia Michele Zuin, fa poi notare che SAVE, nel ricorso al TAR propone di aumentare in alternativa l’addizionale Irpef ai cittadini veneziani.

Venezia ha superato il numero di turisti pre-pandemia, l’aeroporto di Venezia ha quasi recuperato “l’offerta dedicata al turismo in-bound”, tutte le destinazioni a lungo raggio, verranno ripristinate con la stessa o maggiore capacità nella S24, ma Marchi avverte: “(il comune) Tolga la sovrattassa, mette a rischio lo sviluppo del territorio e del suo aeroporto, ma “Enrico” che di dati se ne intende, dovrebbe aver capito che quelli che ha portato a supporto della sua tesi, non gli saranno utili. Se Trieste e Bologna (entrambi controllati da F2i), sono in grado di attratte una parte dei passeggeri di VCE, non è solo perché a Trieste è stata azzerata l’addizionale, ma anche, come a Bologna, i corrispettivi aeroportuali sono più bassi, entrambi sono aeroporti meno costosi, Bologna lo è da sempre, ah dimenticavo… Bologna da anni cattura una parte del potenziale bacino di Venezia.

Leggi di più “Venezia: l’addizionale comunale ed Enrico Marchi”