Airbus

Airbus A350F con Martinair Air France-KLM da metà 2016

Air France-KLM ha firmato un nuovo ordine per 4 Airbus A350F, la versione cargo dell’A350 per Martinair, 4 Airbus A350F erano stati ordinati anche per Air France nel 2022.

Martinair è il vettore operativo di KLM Cargo. I quattro A350F sostituiranno gli attuali Boeing 747 cargo a partire dalla seconda metà del 2026.

Leggi di più “Airbus A350F con Martinair Air France-KLM da metà 2016”
Airbus

Airbus A350: nuovo materiale protezione fulmini

Airbus ora utilizza per lo strato tra la vernice e la fusoliera a protezione per i fulmini, un nuovo foglio di rame, tale soluzione dovrebbe anche risolvere i problemi di distaccamento della vernice riscontrati in particolare da Qatar Airways.

La disputa legale com Qatar Airways è ancora in corso, il giudice David Waksman dell’alta corte inglese che supervisiona il processo, ha osservato che il cambiamento di design è “rilevante“.

Leggi di più “Airbus A350: nuovo materiale protezione fulmini”
Airbus

Airbus testa il carburante marino rinnovabile

Airbus ha diversi obbiettivi di sostenibilità, non si limita a realizzare aeromobili sempre più efficienti e con ridotte emissione, ma persegue tali obbiettivi anche nella sua catena di produzione e di approvvigionamento, con l’utilizzo di nuove tecnologie e fonti di alimentazione rinnovabili e sostenibili.

Al fine di ridurre l’impatto delle sue attività industriali sull’ambiente, Airbus introduce continuamente soluzioni energetiche alternative attraverso i diversi metodi di trasporto che utilizza: aereo, stradale e marittimo, nel 2019 il SAF è stato introdotto per il Beluga, nel 2021 il Biogas è stato utilizzato per il trasporto su strada ed ora si passa al trasporto marittimo. 

Leggi di più “Airbus testa il carburante marino rinnovabile”
Airbus UpNext

Airbus testa nuove tecnologie per integrare l’assistenza ai piloti

Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, ha iniziato a testare nuove tecnologie di assistenza al pilota, a terra e in volo, su un aeromobile di prova A350-1000.

Conosciute con il nome di DragonFly, le tecnologie in fase di dimostrazione comprendono la deviazione automatica di emergenza in crociera, l’atterraggio automatico e l’assistenza al rullaggio, e mirano a valutare la fattibilità e la pertinenza dell’ulteriore esplorazione di sistemi di volo autonomi a sostegno di operazioni più sicure ed efficienti.

Leggi di più “Airbus testa nuove tecnologie per integrare l’assistenza ai piloti”
Airbus

Un nuovo passo per Bristol come HUB aeroportuale dell’idrogeno

Una nuova partnership di Airbus, easyJet e Hynamics di EDF contrinuirà al progetto dell’aeroporto di Bristo per utilizzare l’idrogeno nelle operazioni aeroportuali ed ospitare i futuri aerei alimentati ad idrogeno.

Questo progetto britannico diventa parte del programma ZEROe di Airbus per esplorare la tecnologia dell’idrogeno.

Leggi di più “Un nuovo passo per Bristol come HUB aeroportuale dell’idrogeno”
Airbus

Airbus conferma rallentamento consegne

Sulla base delle consegne di novembre di 68 aerei commerciali e del complesso ambiente operativo, Airbus conferma che l’obiettivo di raggiungere “circa 700” consegne di aerei commerciali nel 2022 non sarà raggiunto.

Sarà comunque vicino alla cifra stimata, linee guida per l’EBIT rettificato e il flusso di cassa libero rimangono invariate.

Leggi di più “Airbus conferma rallentamento consegne”