Boeing

Boeing nomina Robert K. “Kelly” Ortberg nuovo CEO

Boeing ha annunciato oggi che il suo Consiglio di Amministrazione ha eletto Robert K. “Kelly” Ortberg come nuovo Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda, a partire dall’8 agosto 2024.

Prenderà il posto di Dave Calhoun, che all’inizio dell’anno ha annunciato il suo ritiro dall’azienda, Calhoun è nel consiglio di amministrazione di Boeing dal 2009 e CEO dal 2020.

Leggi di più “Boeing nomina Robert K. “Kelly” Ortberg nuovo CEO”
GE Aviation

Boeing riceve il primo GE9X per il B777X

GE Aerospace ha consegnato a Boeing il primo motore GE9X, un motore di nuova generazione, che riduce ulteriormente consumi ed emissioni.

Il General Electric GE9X è un turbofan ad alto rapporto di bypass sviluppato da GE Aerospace, noto per essere il più grande motore aeronautico mai prodotto, superando il GE90-115B, è stato progettato esclusivamente per il Boeing B777X.

Leggi di più “Boeing riceve il primo GE9X per il B777X”
Austrian

Austrian Airlines H1 FY24

Sebbene l’inizio dell’anno sia tipicamente un periodo di bassa stagione per Austrian Airlines, diversi fattori hanno contribuito a un EBIT rettificato di -62 milioni di euro nei primi sei mesi dell’anno corrente.

Questo risultato è significativamente inferiore alle aspettative della compagnia aerea. Il principale contributo al risultato negativo è stato la disputa salariale protrattasi per mesi all’inizio dell’anno, ma la prima metà del 2024 ha presentato anche altre sfide, tra cui la situazione nel Medio Oriente, le condizioni meteorologiche avverse in Europa, l’aumento dei costi di localizzazione, la stagnazione dei prezzi dei biglietti e due prolungate interruzioni della flotta di Austrian Airlines. Inoltre, gli investimenti iniziali per l’espansione della flotta sulle rotte a lungo raggio con i nuovi Boeing 787-9 Dreamliner hanno inciso sui risultati del primo semestre del 2024.

Leggi di più “Austrian Airlines H1 FY24”
SWISS

SWISS H1 FY24

Nei primi sei mesi del 2024, SWISS ha realizzato un risultato operativo di 264,2 milioni di CHF su un fatturato totale di 2,7 miliardi di CHF, una performance solida nonostante le difficili condizioni di mercato.

Il risultato operativo di SWISS per il primo semestre del 2024 è leggermente inferiore al record dell’anno precedente, principalmente per due ragioni: il mercato si è normalizzato, con le precedenti carenze di capacità che limitavano la produzione aerea ora significativamente ridotte; e l’aumento dei costi, soprattutto per salari, tariffe, tasse e spese di manutenzione della flotta aerea SWISS.

Leggi di più “SWISS H1 FY24”
Air New Zealand

Air New Zealand ritira obbiettivo 2030

Dopo un’accurata valutazione, Air New Zealand ha deciso di rimuovere il proprio obiettivo di riduzione dell’intensità di carbonio per il 2030, precedentemente validato dall’iniziativa Science Based Targets, a causa di fattori esterni che influenzano la sua realizzabilità.

Air New Zealand è la prima compagnia aerea a fare un passo indietro, dopo essersi posta in linea con il settore, obbiettivi ambiziosi di sostenibilità ambientale, la disponibilità di nuovi aeromobili, l’accesso a carburanti alternativi e il supporto normativo necessario, fanno sapere da Air New Zealand: “sono elementi che sfuggono al controllo diretto della compagnia aerea e presentano sfide significative.”

Leggi di più “Air New Zealand ritira obbiettivo 2030”
Amsterdam Schiphol AMS

Schiphol e KLM testano servizio a guida autonoma per…

La seconda fase del test sugli autobus elettrici autonomi è in corso all’aeroporto di Schiphol. In questa fase, l’aeroporto collabora con KLM Cityhopper e i servizi di terra KLM per testare un percorso predefinito e programmato nel piazzale.

Il personale di KLM Cityhopper in arrivo a Schiphol può usufruire della navetta. All’inizio dell’anno, Schiphol ha realizzato con successo un primo test con gli autobus autonomi forniti da Ohmio.

Leggi di più “Schiphol e KLM testano servizio a guida autonoma per l’equipaggio”
Lufthansa

Lufthansa Group H1 FY24

Il Gruppo Lufthansa ha registrato un EBIT rettificato di 686 milioni di euro per il secondo trimestre, con un incremento del 7% dei ricavi, raggiungendo i 10 miliardi di euro.

I costi unitari sono rimasti stabili rispetto all’anno precedente, mentre i ricavi unitari hanno mostrato una diminuzione. Lufthansa Technik ha mantenuto risultati record, e Lufthansa Cargo ha registrato una crescita su base annua nel secondo trimestre.

Leggi di più “Lufthansa Group H1 FY24”
JetBlue

JetBlue annuncia i risultati del Q2 FY24

JetBlue ha annunciato i risultati finanziari del secondo trimestre del 2024, superando le previsioni degli obiettivi di guidance per il periodo.

La compagnia ha introdotto JetForward, l’evoluzione della sua strategia volta a ristabilire la redditività, puntando a un EBIT incrementale tra gli 800 e i 900 milioni di dollari entro il 2027.

Leggi di più “JetBlue annuncia i risultati del Q2 FY24”
Croatia Airlines

Arrivato a Zagabria primo Airbus A220 di Croatia Airlines

Croatia Airlines ha accolto a Zagabria il suo primo A220-300, segnando l’inizio del rinnovamento della flotta con aeromobili di nuova generazione, il più grande progetto nella storia della compagnia, che quest’anno celebra il suo trentacinquesimo anniversario.

Questo è il primo di tredici A220-300 e due A220-100 che verranno consegnati alla compagnia aerea. L’A220 rappresenta un significativo avanzamento tecnologico per Croatia Airlines, offrendo una maggiore efficienza con una riduzione del 25% nel consumo di carburante e nelle emissioni di CO2 per posto rispetto agli aeromobili precedenti.

Leggi di più “Arrivato a Zagabria primo Airbus A220 di Croatia Airlines”