IAGi

IAG e Microsoft Ampliano la Collaborazione per un’Aviazione Sostenibile

International Airlines Group (IAG) e Microsoft hanno annunciato un significativo rafforzamento della loro collaborazione per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione.

Le due aziende hanno esteso di cinque anni il loro accordo di acquisto co-finanziato di Sustainable Aviation Fuel (SAF) del 2023. Sotto i nuovi termini, Microsoft co-finanzierà ulteriori 39.000 tonnellate di SAF, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio del ciclo di vita di circa 113.000 tonnellate.

Leggi di più “IAG e Microsoft Ampliano la Collaborazione per un’Aviazione Sostenibile”
Parigi, 18 maggio 2021 - Air France-KLM, Total, Groupe ADP e Airbus hanno unito le forze per realizzare il primo volo a lungo raggio con carburante per aviazione sostenibile (1), o SAF (" Sustainable Aviation Fuel "), prodotto in Francia . Il volo 342 di Air France è decollato oggi alle 15:40 dal Terminal 2E dell'aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle a Montreal (Canada), trasportando per la prima volta nei suoi serbatoi carburante per aria sostenibile prodotto da Total nei suoi stabilimenti francesi. sustainable aviation

Gli obbiettivi di ReFuelEU Aviation sono irrealistici

Gli amministratori delegati delle principali compagnie aeree europee hanno lanciato un allarme: il requisito dell’Unione Europea di utilizzare il 6% di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) entro il 2030 è un obiettivo irrealistico. La causa principale è la combinazione di costi elevati e scarsità di SAF, che rischia di mettere in ginocchio il settore.

Cominciamo col chiederci cosa sa “Ursula” di aviazione? Assolutamente nulla! Io direi… “Il nulla cosmico! Gli errori della UE nel settore dell’aviazione sono innumerevoli, così come nel settore Green. Prendiamo ad esempio il Green DEAL, con obiettivi che, anche ai meno esperti, risultano impossibili da raggiungere nei tempi indicati dalla Commissione, causando danni economici a diversi settori.

Leggi di più “Gli obbiettivi di ReFuelEU Aviation sono irrealistici”
sustainable aviation

LanzaJet Cosmo Oil: finanziamenti dal per produzione SAF

LanzaJet e Cosmo Oil hanno ottenuto un sussidio dell’anno fiscale 2024 dal Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria del Giappone (METI) per sostenere un progetto sviluppato in collaborazione con Mitsui & Co. (Mitsui), che prevede l’utilizzo della tecnologia LanzaJet.

Questo finanziamento segna una tappa significativa per la produzione nazionale su larga scala di SAF (Sustainable Aviation Fuel) in Giappone e per l’aumento dell’offerta di SAF per l’industria aeronautica.

Leggi di più “LanzaJet Cosmo Oil: finanziamenti dal per produzione SAF”
sustainable aviation

Asia: produzione SAF supererà la domanda regionale

L’Asia si prepara a diventare un attore chiave nel mercato del carburante sostenibile per l’aviazione (SAF), con almeno cinque nuovi progetti di produzione avviati o previsti per quest’anno, al di fuori della Cina.

Secondo quanto riferito da Reuters, sentiti dirigenti petroliferi e analisti, la capacità produttiva della regione è destinata a superare la domanda interna nel corso di quest’anno e del prossimo. Questo aumento della produzione porterà con sé un incremento delle esportazioni e la potenziale riduzione dei prezzi del carburante (SAF).

Leggi di più “Asia: produzione SAF supererà la domanda regionale”
sustainable aviation

Volotea e 280 Earth insieme per un futuro sostenibile

Volotea e 280 Earth, startup di Google X Lab specializzata nella tecnologia di Cattura Diretta dell’Aria (DAC), hanno siglato un accordo di collaborazione della durata di due anni per esplorare soluzioni di crediti di carbonio di alta qualità e sviluppare progetti certificati di riduzione delle emissioni.

Questa collaborazione segna il primo ingresso di 280 Earth nel mercato europeo.

Leggi di più “Volotea e 280 Earth insieme per un futuro sostenibile”
easyJet

Il progetto APU-ZERO di easyJet a Malpensa

easyJet, dopo il successo della sperimentazione a terra a Milano Malpensa del progetto APU-ZERO, continua nel piano di riduzione di carburante, emissioni di carbonio e rumore, per operazioni a terra più sostenibili.

Il progetto “APU-ZERO” ha previsto il non utilizzo dell’Auxiliary Power Unit (APU), un piccolo motore situato nella sezione di coda dell’aeromobile, che fornisce energia elettrica e aria condizionata durante le operazioni a terra (viene anche utilizzato per avviare i motori), sostituita da un’Unità di Pre-Conditioning Air Unit (PCA), alimentata da energia elettrica dell’aeroporto, quindi ad emissioni ZERO.

Leggi di più “Il progetto APU-ZERO di easyJet a Malpensa”
IAGi

Nasce IAGi Ventures: venture capital di IAG

International Airlines Group (IAG) ha annunciato oggi un investimento fino a €200 milioni nei prossimi cinque anni in aziende ad alto potenziale attraverso IAGi Ventures, il nuovo braccio di venture capital aziendale di IAG.

Questo investimento rappresenta uno dei più grandi del suo genere a livello globale e il più grande da parte di un gruppo di compagnie aeree europee. Riflette l’impegno di IAG nell’utilizzare l’innovazione per trasformare le sue attività, migliorare l’esperienza dei clienti, aumentare l’efficienza operativa e promuovere un’aviazione più sostenibile.

Leggi di più “Nasce IAGi Ventures: venture capital di IAG”
Dallas Love Field Airport

Energy Capturing Pods: JetWind Power, l’aeroporto di Dallas e…

JetWind Power ha sviluppato una tecnologia che cattura l’energia del vento generata dai motori a reazione degli aerei.

Utilizzando i suoi Energy Capturing Pods (ECP), JetWind Power converte il vento prodotto dai jet durante il decollo e l’atterraggio in energia rinnovabile. Questa tecnologia è stata implementata presso l’aeroporto Dallas Love Field (DAL).

Leggi di più “Energy Capturing Pods: JetWind Power, l’aeroporto di Dallas e Southwest”
sustainable aviation

OMV avvia costruzione ampliamento raffineria Petrobrazi per SAF

OMV Petrom, il più grande produttore di energia integrato nell’Europa sud-orientale, annuncia l’inizio della costruzione di un’unità di produzione di carburante per aviazione sostenibile (SAF) e diesel rinnovabile (HVO) presso la raffineria Petrobrazi in Romania.

Questa nuova struttura posizionerà OMV Petrom come il primo grande produttore di carburanti sostenibili nell’Europa sud-orientale, con una capacità annuale di 250.000 tonnellate.

Leggi di più “OMV avvia costruzione ampliamento raffineria Petrobrazi per SAF”