Sardegna

Sardegna: turismo sostenibile, esperienzale, destagionalizzato ed incentivi trasporto aereo

Anche la Sardegna come ogni anno, sarà presente alla BIT di MIlano, cogliamo quindi l’occasione per tornare a parlare del piano della Regione per nuovi incentivi per il trasporto aereo, con un focus sulle rotte e di una nuova filosofia dell’accoglienza per un turismo sostenibile e identitario, su cui punta l’assessore Cuccureddu.

Tra le rotte che potrebbero ricevere incentivi, anche quelle interne, tra gli aeroporti della Sardegna.

Leggi di più “Sardegna: turismo sostenibile, esperienzale, destagionalizzato ed incentivi trasporto aereo”
Sardegna

Sardegna: 67 rotte aeree saranno incentivate

Non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire, come nel caso della Regione Sardegna, che ha deciso di incentivare non 2 destinazioni, quelle classiche della continuità territoriale, dai tre aeroporti sardi a Milano Linate e Roma Fiumicino, ma ben 67, continuando a impedire che il mercato in autonomia crei domanda e capacità aerea da/per l’isola.

La Regione Sardegna ha annunciato un piano che prevede un investimento di 20 milioni di euro tra il 2025 e il 2026, il bando “Nuove Rotte” mira a finanziare 67 nuove rotte aeree, sia nazionali che internazionali, la modalità di sovvenzione alle compagnie aeree. sarà differente da quella attualmente prevista per la continuità territoriale.

Leggi di più “Sardegna: 67 rotte aeree saranno incentivate”
Sardegna

Morto l’ideatore/fondatore della Costa Smeralda, Alisarda e Meridiana.

E’ morto Karim Aga Khan IV, noto per la sua visione trasformativa della Costa Smeralda in Sardegna, Italia. La sua idea originale era quella di creare una destinazione turistica di lusso che integrasse la bellezza naturale del paesaggio con un’architettura elegante e sostenibile.

Sua anche l’idea di fondare una compagnia aerea, per rendere raggiungibile il suo angolo di paradiso dal resto del mondo, ad una classe agiata che poteva permettersi il lusso di soggiornare nella sua Costa Smeralda, ma è anche suo il merito, di aver fatto nascere come destinazione di vacanza la Sardegna, ponendo le basi per uno sviluppo aeroportuale dell’isola.

Leggi di più “Morto l’ideatore/fondatore della Costa Smeralda, Alisarda e Meridiana.”
Sardegna

AGCM avvia indagine caro voli Sicilia e Sardegna

E’ stata avviata dall’autorità Garante dell concorrenza e del mercato italiana (AGCM), un indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna.

L’Autorità indagherà i possibili effetti negativi sul funzionamento del mercato e sulle condizioni di offerta ai consumatori legati all’uso degli algoritmi di prezzo e approfondirà le modalità di comunicazione al pubblico dei costi dei biglietti aerei e delle loro diverse componenti.

Leggi di più “AGCM avvia indagine caro voli Sicilia e Sardegna”
Sardegna

UE: no procedura negoziata Alghero, ma accetta l’inutile continuità

L’Unione Europea dimostra ancora una volta la sua inadeguatezza su alcune tematiche complesse come in materia di trasporti e continuità territoriale, ma ha valide ragioni per dire no ad Alghero.

Sembra un controsenso la mia affermazione nel precedente paragrafo, ma deve far riflettere, perchè è palese che la regione a questo punto non ha altre soluzioni, la gara per i voli agevolati in continuità territoriale per Alghero è andata deserta, è altrettanto palese però che l’UE ha chiuso entrambi gli occhi per Cagliari e Olbia.

Leggi di più “UE: no procedura negoziata Alghero, ma accetta l’inutile continuità”
Sardegna

Il doppio binario di questa inutile continuità sarda

Considero da sempre dannosa per la Sardegna e le casse dello stato, questa continuità territoriale e Volotea sta ora operando senza alcun onere per lo stato, discorso a parte per Alghero che potrebbe avere seri problemi senza, ma per Olbia e Cagliari, potrei vedere la gara e i versamenti della Regione Sardegna per le compensazioni un vero e proprio “danno erariale”.

Estremizzo volontariamente per far notare questa strana situazione che si e’ venuta a creare con gli ultimi bandi, è tutto legale, è giusto precisarlo, ma ITA airways e Aeroitalia voleranno pagati dalla Regione Sardegna e da tutti gli italiani, mentre Volotea volerà senza alcuna compensazione e con tariffe anche più basse degli altri vettori, verso un aeroporto sicuramente non low cost: Roma Fiumicino.

Leggi di più “Il doppio binario di questa inutile continuità sarda”
Sardegna

L’inutilità della continuità, l’importanza del libero mercato, ma regolamentato

Ad ulteriore dimostrazione di quanto sia ormai inutile la continuità territoriale per Olbia e Cagliari, per Alghero forse è il caso di fare un analisi separatamente, è la disponibilità di Volotea ed ora anche di Aeroitalia di operare, per ora solo la rotta Olbia – Roma Fiumicino, senza alcuna compensazione.

Per un vettore non è in sè un costo il trasporto del trolley in cabina, non lo è la possibilità di prenotare un posto a sedere, non lo è il trasporto di un piccolo animale domestico, ma questi sono tutti servizi aggiuntivi che possono avere un valore e quindi il vettore li ha trasformati in ancillary, in quanto non sono di per sè “indispensabili” per poter volare.

Leggi di più “L’inutilità della continuità, l’importanza del libero mercato, ma regolamentato”
Aeroitalia

Inviata a ITA e Aeroitalia comunicazione aggiudicazione continuità

E’ pervenuta ad Aeroitalia ed ITA Airways la comunicazione con cui la Regione Sardegna aggiudica le rotte in continuità territoriale.

La lettera segue la Determinazione n. 844/19113 del 30/12/2022 con cui la Regione Sardegna (Assessorato ai trasporti) designava in base alla graduatoria per ogni rotta in gara, la compagnia vincitrice.

Leggi di più “Inviata a ITA e Aeroitalia comunicazione aggiudicazione continuità”
Sardegna

La continuità in Sardegna taglia le ali: superare stagionalità

La continuità oggi, risulta dannosa per la Sardegna, è necessario sviluppare un traffico tutto l’anno e ridurre l’effetto negativo della stagionalità, un “male” che colpisce la Sardegna da sempre.

Io sono da sempre contrario alla continuità territoriale, non penso che sia più utile oggi, per garantire i collegamenti con Roma e Milano e non rendono semplice per i vettori e gli scali aeroportuali, lo sviluppo del traffico in Sardegna, che risulta un mercato “non libero” necessario sfruttare le enormi potenzialità ricettive dell’isola, che potrebbe anche ulteriormente sviluppata.

Leggi di più “La continuità in Sardegna taglia le ali: superare stagionalità”