Trenitalia

Intercity: “InterCity Blue”: un omaggio ai colori dell’Italia

Un viaggio da Nord a Sud attraverso l’Italia è un’esperienza che incanta per la varietà dei paesaggi, dai monti innevati alle coste cristalline. Un viaggio che ora si tinge di una nuova sfumatura di blu, un omaggio alla bellezza del cielo e del mare che fanno da cornice a questo splendido paese.

Il brand di Trenitalia, InterCity e il Pantone Color Institute presentano “InterCity Blue“, la tonalità di blu che veste la nuova livrea dei treni a media e lunga percorrenza e richiama le principali caratteristiche del marchio: accessibilità, comfort, convenienza e sostenibilità.

Leggi di più “Intercity: “InterCity Blue”: un omaggio ai colori dell’Italia”
Trenitalia

Trenitalia riprende la Parigi-Milano, nuova tratta Parigi-Marsiglia

Per i francesi è una “bonne nouvelle”, per gli italiani è qualcosa che ci rende orgogliosi, Trenitalia con Trenitalia France, torna ad operare il Milano Parigi con il Frecciarossa 1000 e con una novità, coprirà anche una nuova direttrice francese, la Parigi Marsiglia.

Ripristinata la linea, dopo la frana della valle della Maurienne, si riprende dal 1° aprile 2025 con quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7:30 e alle 15:20 e due partenze da Milano alle 6:25 e alle 15:53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore.

Leggi di più “Trenitalia riprende la Parigi-Milano, nuova tratta Parigi-Marsiglia”
Ferrovie dello Stato italiane

Ferrovie dello Stato: 100 miliardi di investimenti

È un piano strategico da oltre cento miliardi di investimenti in cinque anni quello presentato dal gruppo italiano leader in Europa, Ferrovie dello Stato Italiane.

Infrastrutture, trasporto di persone e merci e sviluppo urbano, queste sono le tre aree di business su cui si concentrerà la nuova strategia d’impresa del Gruppo FS che punta a un miglioramento di tutti i principali indicatori economici: un incremento dei ricavi a oltre venti miliardi di euro, dell’EBITDA a più di 3,5 miliardi di euro e del risultato netto a oltre 500 milioni oltre a una riduzione dei costi operativi del 5%.

Leggi di più “Ferrovie dello Stato: 100 miliardi di investimenti”
iryo

Gorini Iryo: Ouigo, prodotto di bassa qualità

In Spagna è in corso una vera e propria “guerra dei prezzi” tra le i 2 nuovi competitor dell’alta velocità, tra cui Iryo, operatore controllato da Trenitalia e la francese Ouigo, che non accetta di essere seconda, ma il prodotto italiano è evidente, è di qualità superiore.

L’amministratore delegato di Iryo, Simone Gorini, anche se prevede che la guerra dei prezzi con Ouigo e Renfe prima o poi finirà, su Ouigo ci tiene a sottolineare come il servizio offerto di Iryo sia di maggiore qualità e commenta “Se qualcuno vuole prendere un prodotto di bassa qualità, può prendere il prodotto francese, e se vuole fare bene, può scegliere Iryo.

Leggi di più “Gorini Iryo: Ouigo, prodotto di bassa qualità”
Trenitalia UK C2C

Trenitalia, c2c rinnova la flotta in UK

Alstom si aggiudica un contratto da 8,8 milioni di sterline con c2c, controllata dal gruppo italiano leader in Europa, Trenitalia (per mezzo di Trenitalia UK) per il retrofit della flotta di treni Class 357 nel Regno Unito.

Saranno 74 i treni c2c Electrostar che verranno rinnovati presso il deposito di Ilford nella zona est di Londra, i treni sono stati costruiti nel sito Alstom di Derby Litchurch Lane tra il 1999 e il 2002 e attualmente affittate da Angel Trains e Porterbrook.

Leggi di più “Trenitalia, c2c rinnova la flotta in UK”
Ferrovie dello Stato italiane

Ferrovie dello Stato italiane: 15 miliardi di ricavi

Il consiglio di Amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha approvato il bilancio 2023 con ricavi operativi di circa 15 miliardi di euro (+8%), trainati dalle performance operative e dalla marcata ripresa del polo passeggeri (+11% rispetto al 2022) e dal polo merci (+6%).

EBITDA a circa 2,2 miliardi di euro (+1%), in crescita del +14% al netto di partite straordinarie, EBIT a 338 milioni di euro (+29%), più di quattro volte rispetto al 2022 al netto di partite straordinarie, un utile netto a 100 milioni di euro (-51%), più di sei volte il valore conseguito nel 2022 al netto di partite straordinarie e investimenti tecnici che superano i 16 miliardi di euro (11 miliardi nel 2022), valore mai registrato nella storia del Gruppo.

Leggi di più “Ferrovie dello Stato italiane: 15 miliardi di ricavi”
Italo

Aponte può acquisire il controllo di Italo

La Commissione Europea ha dato il suo parere favorevole per l’acqusizione dell’83,61% di Ntv (Nuova Trasporti Viaggiatori – Italo) da parte di Msc e Global Investment, il controllo sarà della famiglia Aponte che controlla il gruppo MSC.

Msc infatti manterrà il 49,23% delle azioni, mentre Global Investment il 34,38%, il controllo come spesso accade in questi casi, mediante una holding di MSC con sede in Lussemburgo: la Shipping Agencies Services.

Leggi di più “Aponte può acquisire il controllo di Italo”
Trenitalia UK C2C

Livrea Gold Geese c2c per sensibilizzare sul cancro infantile

Il treno con livrea speciale Gold Geese di c2c, ha percorso l’equivalente di sei volte il giro del mondo, sensibilizzando sul cancro infantile

In occasione della Giornata internazionale contro il cancro infantile una campagna globale per aumentare la consapevolezza sul cancro infantile e per esprimere sostegno ai bambini malati di cancro, ai sopravvissuti e alle loro famiglie, l’inglese c2c di Trenitalia UK, ha ribadito il suo sostegno costante e il suo impegno verso una delle sue iniziative a lungo termine con Gold Geese.

Leggi di più “Livrea Gold Geese c2c per sensibilizzare sul cancro infantile”