sustainable aviation

Topsoe e Chuangui New Energy: SAF bio-diesel in Cina

Topsoe, leader mondiale nelle tecnologie per la riduzione delle emissioni di carbonio, ha firmato un accordo con la società Chuangui New Energy per fornire tecnologie e servizi per la produzione di SAF e diesel rinnovabile.

Situata nella città di Qinzhou, nella regione del Guangxi, nella Cina sud-occidentale, la società Chuangui New Energy utilizzerà i servizi e le tecnologie di progettazione ingegneristica e di licenza di Topsoe, tra cui la sua tecnologia HydroFlex®, le attrezzature proprietarie e i catalizzatori che consentiranno la produzione di SAF e diesel rinnovabile a partire dall’olio da cucina esausto.

Leggi di più “Topsoe e Chuangui New Energy: SAF bio-diesel in Cina”
London Luton LTN

L’impegno di Luton per i fornitori locali e la…

Quante volte avete letto nei nostri articoli, che un aeroporto non è un micromondo delimitato dai confini del sedime aeroportuale, ma è invece parte di una comunità più ampia che lo circonda, con cui deve interagire e attingere, anche per essere più sostenibile?

In Italia, nella distribuzione alimentare, il KM ZERO è riconosciuto come un modo efficace per sostenere le attività locali e per consumi più sostenibli, lo è anche nel Regno Unito, all’aeroporto di Londra Luton. Vediamo in questo articolo, come Luton collabora con i fornitori locali, non solo per i prodotti alimentari.

Leggi di più “L’impegno di Luton per i fornitori locali e la comunità”
American Airlines

Sempre più Chicago per American Airlines

Quest’estate American opererà fino a 480 voli giornalieri da Chicago O’Hare, offrendo il 25% di posti in più e il 22% di partenze in più rispetto allo scorso anno.

Ciao, Italia! American inaugurerà l’unico servizio non-stop di Chicago per Napoli, la terza città più grande d’Italia, con facile accesso alle meraviglie della Costiera Amalfitana. Ma Napoli non è l’unica nuova destinazione internazionale di American Airlines da Chicago (ORD).

Leggi di più “Sempre più Chicago per American Airlines”
airBaltic

airBaltic effettua il primo volo con Starlink

airBaltic ha effettuato il 20 febbraio 2025 il primo volo con attivo il Wi-Fi con tecnologia di Starlink, oggi il primo volo commerciale da Riga a Monaco.

airBaltic è la prima compagnia aerea in Europa a offrire connettività internet Starlink gratuita ad alta velocità e a bassa latenza, a bordo dei suoi Airbus A220-300.

Leggi di più “airBaltic effettua il primo volo con Starlink”
British Airways

British Airways: Nuova Lounge di Seattle

British Airways ha appena alzato il sipario sulla sua lounge completamente rinnovata presso l’aeroporto internazionale di Seattle-Tacoma.

Questa trasformazione segna un importante passo avanti nel programma di rinnovamento globale delle lounge della compagnia, offrendo ai passeggeri un’esperienza pre-volo di livello superiore.

Leggi di più “British Airways: Nuova Lounge di Seattle”
Hilton

Hilton: 3 nuovi hotel ad Atene

Hilton ha annunciato l’apertura di tre nuove proprietà ad Atene, in collaborazione con Aluma Greece IKE.

I nuovi hotel, che apriranno nel 2025 e nel 2026 ad Atene con i brand Curio e Tapestry di Hilton, sono: Adia Aluma Athens, Curio Collection by Hilton, Anise Aluma Athens, Tapestry Collection by Hilton e Skylark Aluma Athens, Tapestry Collection by Hilton.

Leggi di più “Hilton: 3 nuovi hotel ad Atene”
Airbus

EASA certifica l’Airbus A321XLR con motori Pratt&Whitney GTF

L’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ha rilasciato il certificato di tipo per l’Airbus A321XLR alimentato dai motori Pratt & Whitney GTF.

Questa certificazione segue quella del modello con motore CFM LEAP-1A, avvenuta a luglio 2024, e apre la strada all’entrata in servizio, entro la fine dell’anno, del primo A321XLR con motori Pratt & Whitney.

Leggi di più “EASA certifica l’Airbus A321XLR con motori Pratt&Whitney GTF”
Jet2

Jet2: aumento dei profitti FY2025, preoccupa FY2026

Jet2 prevede un aumento dei profitti per l’anno fiscale 2025 (in chiusura al 31 marzo 2025), ma avverte sulle sfide future, anche se gli utili sono in crescita, le prenotazioni sono in ritardo, mentre i costi in aumento preoccupano per il FY 2026, su cui impatta la Summer 2025 (anno solare).

Per l’anno fiscale 2025, la compagnia aerea prevede un utile di gruppo, prima della rivalutazione dei cambi e delle imposte, compreso tra 560 e 570 milioni di sterline, con un aumento dall’8% al 10% rispetto all’anno precedente. Chissà se il ritardo sulle prenotazioni e un Load factor più basso, siano il segnale di una crescita di easyJet Holidays o un perdurare di una “crisi economica” nel Regno Unito, il principale mercato di entrambi.

Leggi di più “Jet2: aumento dei profitti FY2025, preoccupa FY2026”