Airbus

Asta A380 per Airbus Foundation

Il 27 aprile 2005, l’Airbus A380 è decollato dall’aeroporto di Tolosa-Blagnac per il suo volo inaugurale, da quel momento il nostro amore verso questo iconico aereo, un risultato ingegneristico eccezionale di Airbus, è cresciuto e nonostante la grande tristezza dell’annuncio dello stop alla produzione, chi ha davvero amato questo aereo, continuerà a farlo, unica nota positiva continuerà a volare ancora molti anni.

Airbus, organizzerà insieme al banditore Marc Labarbe, un asta per la vendita di numerosi pezzi dell’Airbus A380 MSN13, entrato in servizio il 23 ottobre 2008 con Emirates e demolito da Tarmac aerosave nel 2021, gran parte delle sue parti sono destinate al riciclaggio o per diventare pezzi di ricambio, altre saranno vendute all’asta.

Leggi di più “Asta A380 per Airbus Foundation”
Embraer

Embraer: pausa di 3 anni per il programma E175-E2

Embraer in conformità con la Delibera CVM 44/2021, ha informato i propri azionisti e il mercato, che il Consiglio di Amministrazione della società ha approvato una pausa di tre anni del suo programma di sviluppo del jet E175-E2.

Come negli anni precedenti, la riprogrammazione delle attività è associata alle discussioni in corso con le clausole dell’ambito di applicazione principale negli Stati Uniti con i sindacati dei piloti in merito alla limitazione del peso massimo al decollo (MTOW) per aeromobili fino a 76 posti, insieme alle attuali condizioni del mercato globale per l’aviazione commerciale e il continuo interesse per l’attuale jet E175 nel mercato statunitense.

Leggi di più “Embraer: pausa di 3 anni per il programma E175-E2”
Airbus

Airbus, Rolls-Royce, Safran, Singapore Airlines: Sustainable Aviation Fuel Declaration

Airbus, Rolls-Royce, Safran e Singapore Airlines firmano la Sustainable Aviation Fuel Declaration all’Airshow di Singapore, impegnandosi a promuovere l’accelerazione dello sviluppo, della produzione e del consumo di carburante per l’aviazione sostenibile (SAF).

L’industria aeronautica svolge un ruolo nel raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi, con il SAF (sustainable aviation fuel) che è una delle leve chiavi di decarbonizzazione nel settore dell’aviazione.

Leggi di più “Airbus, Rolls-Royce, Safran, Singapore Airlines: Sustainable Aviation Fuel Declaration”
Alaska Airlines

Alaska Airlines lancia Flight Pass

I membri del Flight Pass potranno effettuare fino a 24 voli di andata e ritorno ogni anno, da/per le destinazioni in California, oltre che a Reno, Phoenix e Las Vegas, a una tariffa fissa mensile fissa. 

I soci potranno acquistare i posti ad un prezzo fisso e inferiore alle tariffe standard, sono due i piani sottoscrivibili, in base al miglior rapporto qualità-prezzo o alla massima flessibilità, differiscono solo per il limite temporale entro il quale effettuare la prenotazione prima del volo.

Leggi di più “Alaska Airlines lancia Flight Pass”
Covid-19 Italia IT

Italia: roadmap uscita restrizioni Covid-19 entro pochi giorni

Il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi ha annunciato oggi che nei prossimi giorni il governo italiano diffonderà una roadmap per l’allentamento di tutte le restrizioni Covid-19 anche in Italia.

Obbiettivo del governo è eliminare ogni incertezza che impedisca la ripresa e dare una roadmap certa per consentire la programmazione dei diversi settori, tra cui il turismo.

Leggi di più “Italia: roadmap uscita restrizioni Covid-19 entro pochi giorni”
sustainable aviation

Italia: incentivi per produzione bio-carburanti, anche SAF

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, durante la conferenza stampa di oggi a conclusione del Consiglio dei Ministri, ha annunciato che il governo italiano incentiverà anche la produzione di bio-carburanti, compreso quindi il combustibile sostenibile per aviazione (SAF)

Bio-carburanti per tutti i mezzi di trasporto, prodotti da materie prime sostenibili, questa misura si unisce ad altre, che mirano all’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili e un uso maggiore dei giacimenti di gas già operativi in Italia, per rendere il nostro paese maggiormente autonomo e calmierare il prezzo.

Leggi di più “Italia: incentivi per produzione bio-carburanti, anche SAF”
Turkish Airlines

Turkish Airlines completa il programma SAFA di EASA

Turkish Airlines ha completato il programma SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft) di EASA con un notevole successo, dimostrando gli elevati standard di sicurezza adottati dalla compagnia aerea.

Turkish Airlines è stata sottoposta a 74 valutazioni da parte di 38 autorità dell’aviazione civile in 57 aeroporti in Europa, la compagnia di bandiera turca è diventata una delle compagnie aeree con la valutazione migliore in Europa con una valutazione di 0,054).

Leggi di più “Turkish Airlines completa il programma SAFA di EASA”
Aeroporto di Palermo

Aeroporto di Palermo, pubblicata gara per il settore Food

L’ampliamento e ristrutturazione dell’aeroporto di Palermo, prevede la realizzazione di un nuovo punto retail, nuove aree ristoro ed una ristrutturazione completa dell’intero scalo dalle aree per i passeggeri a quelle di servizio, come ad esempio lo smistamento bagagli.

Alcune di queste opere sono state già appaltate, in fase di intervento o completate, oggi è stata pubblicata la gara per il settore food

Leggi di più “Aeroporto di Palermo, pubblicata gara per il settore Food”
Amsterdam Schiphol AMS

Schiphol vede la ripresa e investe nella sostenibilità

Royal Schiphol Group pubblica i risultati annuali per il 2021. La ripresa del traffico aereo negli aeroporti olandesi è stata graduale nel 2021, con una ripresa durante i mesi estivi e poi un rallentamento alla fine del 2021 per la variante Omicron.

Rispetto al 2020, il numero di passeggeri all’aeroporto di Amsterdam Schiphol è aumentato del 22% per un totale di 25,5 milioni, di cui 19,9 milioni solo nella seconda metà del 2021. Il numero di passeggeri è stato inferiore del 64% rispetto al 2019 pre Covid-19. 

Leggi di più “Schiphol vede la ripresa e investe nella sostenibilità”