British Airways

BA CityFlyer sostituisce Stobart Air a Belfast City

British Airways lancerà quattro nuove rotte domestiche da Belfast quest’estate, supportando importanti collegamenti commerciali e turistici tra l’Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito, sospesi dopo che Stobart Air ha cessato le sue operazioni.

Nei prossimi mesi, la compagnia aerea inizierà a operare 18 voli settimanali tra il George Best Belfast City Airport e gli aeroporti di Exeter, Glasgow, Leeds Bradford e Newquay. Le nuove rotte si aggiungono alle rotte già operate per Londra City e Londra Heathrow.

Leggi di più “BA CityFlyer sostituisce Stobart Air a Belfast City”
Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna Aeroporto di Bologna

9 italiani su 10 pronti a tornare a volare

La voglia di tornare a volare per una vacanza o un weekend non è mai mancata, siamo stati impossibilitati a farlo durante i mesi più bui della pandemia ed ora un sondaggio commissionato dall’aeroporto di Bologna a GPF Inspiring Research, ci conferma che la voglia di volare non manca agli italiani, 9 italiani su 10 sono disponibili a farlo nei prossimi 12 mesi.

Ma già l’estate del 2021, come dimostrano i dati di GPF Inspiring Research, sarà caratterizzata da almeno un viaggio aereo per il 65% degli italiani (+21,2% rispetto al 2020) e 8 italiani su 10 promuovono il Green Pass

Leggi di più “9 italiani su 10 pronti a tornare a volare”
Milano

Per chi rimane a Milano FAROUT

Fino al 24 luglio 2021 BASE presenta la prima edizione diFAROUT, festival dedicato alla creazione contemporanea: performing art e installazioni con 38 artisti e collettivi nazionali e internazionali, innumerevoli punti di vista per osservare la Terra da lontano, per spostare la prospettiva e immaginare un futuro di convivenza e co-creazione.

In occasione di FAROUT, Jerram porta per la prima volta a Milano, all’interno delle atmosfere post-industriali di BASE, Gaia, la sua installazione della Terra, del diametro di 6 metri, sospesa e illuminata dall’interno, che – circondata da una vera e propria foresta, i cui alberi sono stati forniti dal Vivaio MATI 1909 e verranno successivamente donati al progetto Forestami – crea un nuovo luogo di co-abitazione e stimola lo spettatore nel cercare nuove relazioni e prospettive con il nostro pianeta.

Leggi di più “Per chi rimane a Milano FAROUT”
Ryanair

Nuova base italiana per Ryanair: Torino

Un aeroporto che non ha mai saputo esprimere in questi anni tutto il suo potenziale, Torino che grazie alle olimpiadi invernali del 2006 ha ripreso nuova vita, risvegliandosi da un sonno profondo.

Torino e’ la capitale italiana dell’Auto, ma anche sede di una delle più grandi banche italiane, Intesa San Paolo, un polo culturale e fieristico, una città piena di storia e di bellezze architettoniche ed artistiche.

Leggi di più “Nuova base italiana per Ryanair: Torino”
easyJet

easyJet ha inaugurato la base stagionale di Faro

Forse l’unica vera novità e scelta vincente di easyJet durante questa pandemia, è la spinta in avanti nelle basi stagionali, con l’apertura di due nuove basi a Malaga in Spagna e Faro in Portogallo.

La base anche se l’inaugurazione si è svolta il 15 giugno è operativa dal 1° giugno, è la terza di easyJet in Portogallo, le altre sono Lisbona, operativa dal 2012, e Porto, dal 2015.

Leggi di più “easyJet ha inaugurato la base stagionale di Faro”
Travelport

Travelport utilizzerà il cloud di Amazon AWS

Travelport, leader mondiale nel travel retail, ha annunciato oggi una collaborazione strategica a lungo termine con Amazon Web Services, Inc. (AWS) per utilizzare la tecnologia cloud di AWS per accelerare la trasformazione digitale della vendita al dettaglio nel settore dei viaggi. 

La collaborazione, che unisce le competenze riconosciute nel mondo dei viaggi a Travelport e la potenza ed affidabilità dell’infrastruttura cloud di Amazon AWS, sinergie che consentiranno di ottimizzare la piattaforma di nuova generazione di Travelport lanciata di recente, Travelport+ . 

Leggi di più “Travelport utilizzerà il cloud di Amazon AWS”
Aviation engine

GE e Safran, estensione CFM e nuovo motore RISE

General Electric e Safran hanno esteso la loro partnership per CFM fino al 2050 ed hanno presentato il progetto comune per un nuovo motore sostenibile in grado di ridurre il consumo di carburante e le emissioni del 20%.

Il programma CFM RISE (Revolutionary Innovation for Sustainable Engines) dimostrerà e maturerà una gamma di nuove tecnologie pionieristiche per i motori futuri che potrebbero entrare in servizio entro il 2035.

Leggi di più “GE e Safran, estensione CFM e nuovo motore RISE”