IAG

IAG converte 14 opzioni in ordini Airbus A320neo/A321neo

Nonostante il recente ordine a Boeing per 50 Boeing B737 MAX, IAG ha convertito con Airbus 14 opzioni in ordini effettivi.

L’ordine risale al 2013 e solo ieri il gruppo che controlla British Airways, Vueling, Iberia, Level ed Aer Lingus ha annunciato di aver convertito le opzioni in ordini, con consegne tra il 2024 ed il 2025.

Leggi di più “IAG converte 14 opzioni in ordini Airbus A320neo/A321neo”
Approfondimenti

L’osservatorio B747 SOFIA terminerà la missione 30 settembre 2022.

L’osservatorio a bordo di un Boeing B747 appositamente modificato SOFIA, terminerà la sua missione dopo otto anni di attività.

In una dichiarazione congiunta, la US National Aeronautics and Space Administration (NASA) e la Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR) hanno annunciato di aver deciso di interrompere le operazioni di SOFIA, troppo costoso.

Leggi di più “L’osservatorio B747 SOFIA terminerà la missione 30 settembre 2022.”
Airbus

Qantas sceglie Airbus, non solo ‘sunrise’

Erano due le opzioni per il progetto Sunrise, se ne discuteva ormai da 4 anni, la decisione è stata presa, Boeing con il 787 non è riuscita a competere con l’Airbus A350-1000 di Airbus, che con un ordine di 12 aeromobili, è stato scelto da Qantas per volare non-stop da Sidney a New York e Londra.

Ma questo ordine segna l’evoluzione anche di Qantas verso una flotta full-Airbus, Qantas è uno dei vettori che utilizza con successo anche l’Airbus A380.

Leggi di più “Qantas sceglie Airbus, non solo ‘sunrise’”
FAA

FAA amplia l’uso dei Technical Advisory Boards (TAB)

Una decisione che è evidente rispecchi anche la scarsa fiducia verso il produttore americano Boeing, ma è parte di un più ampio progetto di revisione delle procedure che da ora verrà adottato in tutti i processi di certificazione della FAA.

Non è inaspettata, l’indirizzo della Federal Aviation Administration (FAA) era ormai chiaro da tempo, non delegare più ai produttori, processi chiave per determinare la sicurezza di velivolo, dopo i due disastri aerei del Boeing B737 MAX, i problemi di produzione del B787 Dreamliner ed i ritardi della certificazione del B777x.

Leggi di più “FAA amplia l’uso dei Technical Advisory Boards (TAB)”
Conflitto Ucraina Russia

I locatori e l’Europa, tagliano le ali alla Russia

La Russia potrebbe rimanere con meno del 25% della flotta, dato che 777 dei 980 aerei (passeggeri e cargo) utilizzati da compagnie aere russe sono in leasing, 555 sono di proprietà di società straniere.

AerCap è la più esposta con 149 aerei, SMBC 34, seguono Air Lease Corporation , BOC Aviation e DAE Capital, in seguito alle sanzioni decise decise dalla UE, i locatori europei dovranno rescindere i contratti di noleggio e riportare in aeroporti europei gli aeromobili di proprietà, Airbus inoltre non potrà vendere o fornire aerei, pezzi di ricambio e servizi, alla Russia.

Leggi di più “I locatori e l’Europa, tagliano le ali alla Russia”
Norwegian

E se Norwegian tornasse da Airbus?

E’ un opzione che Norwegian potrebbe percorrere, qualora la controversia con Boeing non venisse risolta come richiesto dalla compagnia aerea.

A non escluderlo, è il CEO di Norwegian Geir Karlsen, che con Airbus mantiene ancora ‘rapporti stabili‘, l’ultimo risale a gennaio 2022, mentre con Boeing non riesce a trovare una soluzione alla richiesta di cancellare un ordine di 97 aeromobili.

Leggi di più “E se Norwegian tornasse da Airbus?”
Wisk

Boeing investe $450 milioni nei veicoli eVTOL Wisk

Wisk, una società di Advanced Air Mobility (AAM) e sviluppatore del primo aerotaxi completamente elettrico e autonomo negli Stati Uniti, ha ottenuto un finanziamento di 450 milioni di dollari da Boeing, rendendola una delle società AAM più finanziate al mondo. 

Insieme al finanziamento precedente, questo investimento rafforza la posizione di forza di Wisk e mette in evidenza la forza della partnership strategica di Wisk con Boeing e la loro collaborazione nello sviluppo di tecnologie critiche.

Leggi di più “Boeing investe $450 milioni nei veicoli eVTOL Wisk”
KLM

KLM sempre più vicina ad Airbus

Nel gruppo Air France-KLM, le flotte di Air France rispetto a quella di KLM, sono completamente diverse, Air France ha sempre avuto una flotta quasi totalmente Airbus, mentre KLM (come Transavia) Boeing, questo però potrebbe cambiare, le trattative sono ancora aperte, ma KLM è sempre più vicina ad Airbus.

Secondo Reuters, l’accordo con Airbus per l’acquisto di aerei a corridoio singolo per il medio raggio, starebbe per andare in porto, KLM potrebbe acquistare l’A321/A320neo, invece del Boeing B737 MAX.

Leggi di più “KLM sempre più vicina ad Airbus”