Ryanair

Ryanair sfida il ministro “pagliaccio” spagnolo

Ryanair sfida il ministro spagnolo Bustinduy, apparso nel comunicato stampa in una foto in cui appare come un “pagliaccio“, sulle multe per il bagaglio a mano, che la Spagna ha imposto non solo a Ryanair, ma la compagnia di Michael è quella che ha avuto la sanzione più alta.

Ryanair ha lanciato uno dei suoi classici e fastidiosi “appelli” al ministro spagnolo dei consumi, Pablo Bustinduy, affinché revochi la multa da 179 milioni di euro imposte per violazioni riguardanti il bagaglio a mano. La compagnia aerea contesta la legittimità di tali sanzioni, sostenendo che siano in contrasto con la normativa dell’Unione Europea e con una sentenza del Tribunale di Giustizia UE del 2014.

Leggi di più “Ryanair sfida il ministro “pagliaccio” spagnolo”
Volotea

Volotea nel podio delle migliori al mondo per Skytrax

Skytrax ha recentemente rivelato la classifica delle migliori compagnie aeree low cost del 2024, riconoscendo l’eccellenza e la qualità del servizio offerto da queste compagnie.

Al vertice della classifica si trova AirAsia, seguita da Scoot e Volotea. Un ulteriore conferma della qualità del servizio offerto da Volotea superiore anche a Vueling, Ryanair ed easyJet, quest’ultima si posiziona dietro all’ultra ultra basic service e non più tanto low cost, di Ryanair.

Leggi di più “Volotea nel podio delle migliori al mondo per Skytrax”
Boeing

Boeing: produzione B737 MAX ancora ferma

L’amministratore della FAA, Mike Whitaker, ha confermato che Boeing non ha ancora ripreso la produzione del B737 MAX dopo lo sciopero conclusosi il 4 novembre, la produzione è ferma dal 14 settembre.

La produzione non è ripresa nonostante la conclusione dello sciopero, a causa di problemi di sicurezza e della necessità di formare nuovamente la forza lavoro.

Leggi di più “Boeing: produzione B737 MAX ancora ferma”
Aeroporto di Trieste

Continua trend positivo per Trieste Airport

Per anni frenato dalla politica e dalla competizione con altri aeroporti, l’aeroporto di Trieste ha registrato nei primi sette mesi del 2024 un incremento del 41% nel traffico passeggeri.

Si stima che per l’intero anno il numero di passeggeri raggiungerà circa 1,3 milioni. L’aeroporto di Trieste sta dimostrando di avere la capacità di attrarre non solo i viaggiatori dei territori limitrofi di Trieste e Udine, ma anche quelli austriaci e, in particolare, sloveni, che tradizionalmente preferivano lo scalo di Venezia per il maggior numero di destinazioni e voli disponibili.

Leggi di più “Continua trend positivo per Trieste Airport”
Aeroporti di Puglia

Ryanair in Puglia nella S24: 5 aerei 80 destinazioni

Ryanair baserà nei due aeroporti pugliesi di Bari e Brindisi, 5 aeromobili nell’estate 2024, con oltre 800 voli settimanali su 80 rotte, tra cui 10 nuove: Atene, Barcellona (G), Dubrovnik, Danzica, Malaga, Katowice, Rodi, Tirana, Tolosa e Trieste.

“Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner negli aeroporti pugliesi per lanciare questo operativo potenziato e miriamo a continuare a crescere nel tempo, portando avanti il lavoro congiunto per offrire ulteriore turismo in entrata, connettività e tariffe basse alla Puglia e ai suoi cittadini/visitatori. Ryanair festeggia anche i 20 anni di attività in Puglia, dove si conferma la compagnia aerea in più rapida crescita, passando da 0,2 milioni di pax dall’inizio delle operazioni a oltre 4,3 milioni di pax trasportati quest’estate.” si legge nella nota di Ryanair.

Leggi di più “Ryanair in Puglia nella S24: 5 aerei 80 destinazioni”
London Gatwick LGW

Un altro guasto per NATS ha colpito Londra Gatwick

La probabilità che un guasto colpisca un infrastruttura IT complessa e strategica come quella del controllo del traffico aereo e’ remota, se succede 2 volte in pochi mesi, c’e’ un problema.

Ma non e’ l’unico problema di NATS che e’ stata responsabile di un gran numero di cancellazioni e ritardi questa estate non solo a LGW, non solo per “guasti” tecnici ed infatti ancora una volta Michael O’Leary, che non le manda a dire, chiede le dimissioni del CEO di NATS Martin Rolfe.

Leggi di più “Un altro guasto per NATS ha colpito Londra Gatwick”
Wizz Air

Wizz Air: 35-50 aerei in Italia entro 2030

L’obbiettivo di József Váradi CEO di Wizz Air per l’Italia e’ chiaro: 35-50 aerei entro il 2030, nel 2024 saranno 30.

30 Airbus A321neo: 14 a Roma Fiumicino, 8 a Milano Malpensa, 4 a Catania e 2 a Venezia, easyJet? “Possiamo crescere del 20% all’anno da soli, perché dovrei incasinarmi andando a comprare qualche altro vettore?”, Váradi conferma l’interesse per Linate.

Leggi di più “Wizz Air: 35-50 aerei in Italia entro 2030”
George Best Belfast City

La rinascita del city airport di Belfast

Un titolo non scelto a caso, prima della pandemia solo poche compagnie ed in particolare Flybe e Aer Lingus utilizzavano il city airport di Belfast, dallo scorso anno sono tornate ed hanno iniziato a volare per la prima volta anche altri vettori.

Altri vettori che prima lo “snobbavano” a favore di Belfast International, oggi per il CEO Matthew Hall un mix di compagnie aeree più diversificato sta contribuendo a guidare la ripresa all’aeroporto dell’Irlanda del Nord.

Leggi di più “La rinascita del city airport di Belfast”
Aeroporto di Milano Linate LIN

Garante blocca lo sciopero a Bergamo

Con riferimento agli scioperi proclamati nel servizio di trasporto aereo per il 1° ottobre 2022, la Commissione garanzia scioperi è intervenuta con delle indicazioni immediate, adottate ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lett. d), della legge n. 146 del 1990 e successive modificazioni.

A seguito di tali inviti, dagli scioperi sono stati esclusi tutti i collegamenti “da e per” l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio.

Leggi di più “Garante blocca lo sciopero a Bergamo”